• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1677 risultati
Tutti i risultati [1677]
Storia [432]
Biografie [343]
Archeologia [282]
Arti visive [260]
Geografia [143]
Europa [123]
Storia per continenti e paesi [51]
Religioni [67]
Geografia umana ed economica [49]
Storia antica [58]

NICOMACO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus) Ciro Drago Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] egli usò i colori soliti a essere adoperati nel sec. IV, e cioè il bianco, il giallo, il rosso e il nero. Cicerone afferma che nell'arte di N. ogni elemento tecnico aveva raggiunto già la sua perfezione. ... Leggi Tutto

SCUPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUPI (Σκούποι) G. Novak Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] queste terre. Subito dopo la conquista da parte dei Romani divenne municipio, s'accrebbe ai tempi dei Flavi con la VII legione e divenne colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più ... Leggi Tutto

Antìpatro

Enciclopedia on line

Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle [...] (323) si ribellarono Ateniesi, Etoli e altre popolazioni i cui eserciti assediarono A. in Lamia: l'arrivo di rinforzi macedoni e la successiva vittoria di Crannone (322) soffocarono però la rivolta. L'anno dopo A., collegato con Cratero e Antigono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – FILIPPO II – CASSANDRO – AGIDE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro (2)
Mostra Tutti

Šar, Monti

Enciclopedia on line

Šar, Monti Šar, Monti Gruppo montuoso della regione balcanica, che si estende tra il Kosovo e la Macedonia del Nord. La cima più alta è il Monte Turčin (2747 m ). Turismo estivo e invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – MACEDONIA – KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šar, Monti (1)
Mostra Tutti

Tornìcio, Leone

Enciclopedia on line

Tornìcio, Leone Generale bizantino (m. 1047) di origine armena; nel 1047 fu proclamato imperatore dalle milizie della Macedonia, insorte contro Costantino IX. La rivolta fu domata dopo tre mesi: T. fu catturato e accecato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX – COSTANTINO – MACEDONIA – BIZANTINO

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del paese, assumendo il titolo di zar. Le persistenti aspirazioni al recupero della Macedonia e a un’espansione verso l’Egeo (Tracia) indussero la Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Dìdio, Tito

Enciclopedia on line

Tribuno romano della plebe nel 103 a. C.; pretore nel 101; nel 100, governatore della Macedonia, vinse gli Scordisci; console nel 98, combatté contro i Celtiberi e trionfò nel 93; morì nell'89 nel corso [...] della guerra sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – CELTIBERI – SCORDISCI – MACEDONIA – PRETORE

Tolomèo di Telmesso

Enciclopedia on line

Figlio di Lisimaco e di Arsinoe, aspirò invano nel 281 a. C. al trono di Macedonia, in competizione con T. Cerauno; divenne poi signore di Telmesso in Licia. Il nipote perdette il territorio di Telmesso [...] a vantaggio di Antioco III, ma poi lo riebbe dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – LISIMACO – ARSINOE – LICIA

FLORINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORINA (gr. Phlōrina; A. T., 82, 83) Città della Grecia, capoluogo del nomos omonimo nella Macedonia occidentale. È posta a 662 m. s. m., a breve distanza (15 km. circa) dal confine greco-iugoslavo, [...] sulla ferrovia Salonicco-Monastir. Ha 10.600 ab. (1928), in prevalenza bulgari. ll nomos di Florina ha 3720 kmq. di superficie e 125.700 ab. (1928), 34 per kmq ... Leggi Tutto

GIUSTINO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 450 in un villaggio della Macedonia da famiglia di contadini di stirpe latina o illirico-latinizzata. Regnando Leone I (457-474), venne [...] a Costantinopoli, dove, entrato nella guardia palatina, per la sua prestanza e per il suo valore si elevò fino al grado di comandante in capo (comes excubitorum). Era un fervido ortodosso e a questo come ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MONOFISITI – NESTORIANI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 168
Vocabolario
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
macedònia²
macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie qualità di frutta tagliata a fettine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali