CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. 8), la prima opera che rivela appieno il suo genio particolare è l'Adorazione dei Magi ( ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] il Friuli, e coprivano i tre "rami" delle arti). Tra i primi suoi lavori fu il restauro del castello di Gorizia (1926), ove dal Bundesdenkmalamt austriaco (1946-52); a Ochrida, nella Macedonia iugoslava, effettuò per l'UNESCO il raddrizzamento e il ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] IX (1930), 5-6, pp. 195-235); in seguito partecipò alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da nel 1960-65) e di Tel-Aviv (1963-65); Skopje in Macedonia (1965); e dalla fine degli anni Settanta in numerose località dell’ ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...