• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [109]
Archeologia [108]
Arti visive [79]
Geografia [48]
Biografie [52]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [18]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia storica [15]

Taulanzi

Enciclopedia on line

(gr. Ταυλάντιοι) Antica popolazione della parte meridionale dell’Illiria. Combatterono sempre contro i Macedoni, dal 7° sec. a.C., quando regnava Galauro, fino alle lotte sostenute contro Alessandro Magno [...] dal re Glaucia. In seguito all’invasione degli Ardiei, furono costretti nel 3° sec. a.C. nei confini di origine a N del Drin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARDIEI – DRIN

Pèrseo re di Macedonia

Enciclopedia on line

Pèrseo re di Macedonia Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] per l'amicizia che questi portava ai Romani, P. indusse il padre a sopprimere Demetrio come colpevole di tradimento. Morto Filippo (179), P. rinnovò il trattato con Roma, ma continuò la preparazione politico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – FILIPPO V – PERGAMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Bàrdili

Enciclopedia on line

Re dell'Illiria, fondatore della potenza del regno illirico. Nel 359 a. C. inflisse una durissima sconfitta ai Macedoni, uccidendo il loro re Perdicca III e occupando parte della Macedonia; ma l'anno seguente [...] fu egli stesso battuto e ucciso da Filippo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERDICCA III – FILIPPO II – MACEDONIA

Callimedónte

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese motteggiato dai comici per lo strabismo e il vizio della gola. Fautore dei Macedoni, dovette fuggire da Atene nel 324 a. C.; dopo la vittoria di Antipatro nella guerra [...] di Lamia, tornò in Atene ma se ne allontanò ben presto (318) quando i democratici presero il sopravvento e lo condannarono a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPATRO – STRABISMO – ATENE – LAMIA

Alessandro di Fere

Enciclopedia on line

Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro [...] di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero A. a cedere la maggior parte dei territorî usurpati. A., che fu ucciso nel 358, è considerato, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – PELOPIDA – ALEVADI – LARISSA – TEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Fere (3)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . Centri principali, oltre a Salonicco, Kavála, Serre, Dráma. Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, la monarchia macedonica fino al 4° sec. a.C. era di tipo arcaico: per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Euriclide

Enciclopedia on line

Ateniese (n. 286 circa - m. 213 a. C.): fu arconte (forse 243-42), poi tesoriere militare. Col fratello Micione prese parte alla liberazione di Atene dai macedoni (229); furono fatti avvelenare, si dice, [...] da Filippo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V – ARCONTE – ATENE – LAT

ottodramma

Enciclopedia on line

(od octodramma) Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento da parte di Abdera e altre tribù tracie e macedoni, in oro da parte dei Tolomei d’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EGITTO – ABDERA

Filopèmene

Enciclopedia on line

Filopèmene Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida [...] di Sparta. Rieletto stratego (206 e 201), durante la seconda guerra dei Romani contro i Macedoni propugnò una neutralità piuttosto benevola verso la Macedonia, temendo l'incremento della potenza romana. Quando la Lega si alleò con i Romani, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – CLEOMENE III – LEGA ACHEA – MESSENIA – MACANIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopèmene (3)
Mostra Tutti

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] , per gli indigeni, mentre le città greche ne furono esentate. Un tentativo del generale Memnone di sollevare la Grecia contro i Macedoni fallì con la morte di lui, come pure fallì a Megalopoli un'insurrezione guidata dal re spartano Agide III che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali