• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [109]
Archeologia [108]
Arti visive [79]
Geografia [48]
Biografie [52]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [18]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia storica [15]

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] , continuò a sussistere col nome di E. vetus, e il suo nome, con l'appellativo nova, fu dato alla parte della Macedonia che gravitava verso l'Adriatico: la capitale di questa nuova provincia fu Dyrrachium. La capitale dell'E. vetus restò ad Actia ... Leggi Tutto

Olìmpico

Enciclopedia on line

Dinasta di parte della Caria (negli ultimi decennî del sec. 3º a. C.), conosciuto quasi esclusivamente da iscrizioni, in particolare da quelle scoperte negli scavi svedesi di Labranda dal 1948 in poi. [...] Governatore prima in nome dei Seleucidi (sotto Seleuco II), poi dei Macedoni (almeno intorno al 220-219, sotto Filippo V), lo vediamo interferire nelle controversie tra Milasa e Labranda o minacciare Iaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – MACEDONI – MILASA – CARIA – IASO

Menestèo

Enciclopedia on line

Ateniese (m. 325 a. C.), figlio di Ificrate. Fu stratego col padre nella cosiddetta guerra sociale (356) e anch'egli giudicato per non avere attaccato battaglia navale a Embata. Assolto, fu poi trierarco [...] in una spedizione contro Sciato e in un'altra contro i Macedoni nell'Ellesponto (336). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – ELLESPONTO – IFICRATE – SCIATO

Iperide

Enciclopedia on line

Iperide Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] perduta, dall'accusa di empietà. Nella vita pubblica fu, con Demostene e Licurgo, del partito democratico radicale avverso alla Macedonia e si fece, ancor giovane, fama di impetuoso oratore politico. Accusò Autocle (360) e Filocrate (343), che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCONFITTA DI CHERONEA – PARTITO DEMOCRATICO – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRO, I – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iperide (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] e vinse gli Illirî. Poco dopo, a soli 42 anni d'età, A. Dosone venne a morte (221 a. C.), e salì sul trono di Macedonia il diciassettenne Filippo V. Fonti: Euseb., Chron., I, p. 238 seg. Schöne; Polyb., II, 44 segg.; IV, 9, 4; 35, 8; IX, 18, 1 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

Magnesia di Tessaglia

Enciclopedia on line

Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] (191) nella Lega etolica e in alleanza con Antioco III di Siria, per evitare di cadere di nuovo in potere dei Macedoni, dopo la sconfitta di questo alle Termopili, i Magneti dovettero sottomettersi a Filippo V e sciogliere la lega. A seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – DIOCLEZIANO – DEMETRIADE

Gedrosia

Enciclopedia on line

(o Gadrosia; gr. Γεδρωσία o Γαδρωσία) Antico nome di una regione bagnata dall’Oceano Indiano, corrispondente agli odierni Iran sud-orientale e Belucistan occidentale. Nel mondo classico fu conosciuta [...] per le notizie che ne dettero Nearco nel suo Periplo e altri scienziati e generali macedoni della fine del 4° sec. a.C. La regione fu dominata dalla Persia, poi conquistata da Alessandro Magno che dapprima ne fece una satrapia a sé, poi l’aggregò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – OCEANO INDIANO – BELUCISTAN – ARACOSIA – NEARCO

Leostene

Enciclopedia on line

1. Stratego ateniese, sconfitto (362-61 a. C.) nelle acque di Papareto da Alessandro di Fere. Condannato, si rifiugiò in Macedonia; ebbe fama di oratore. 2. Generale ateniese (sec. 4º a. C.), principale [...] , e assoldati con 50 talenti assegnatigli dalla bulè ateniese, riuscì a stringere d'assedio in Lamia il reggente macedonico della Grecia, Antipatro (322). Mentre la rivolta acquistava proseliti, L. rimase ucciso in una sortita degli assediati. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – ALESSANDRO MAGNO – ANTIPATRO – IPERIDE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leostene (1)
Mostra Tutti

CORINZIA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] i rappresentanti all'infuori di Sparta, e stabilì le basi della lega (τὸ κοινὸν τῶν ‛Ελλήνων), di cui, naturalmente, i Macedoni non facevano parte, pur essendovi rappresentati dal loro re. La formula ufficiale dell'alleanza fu quindi "Filippo re dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI ISSO – COSTITUZIONI

Perrebia

Enciclopedia on line

(gr. Περραιβία o Περαιβία) Regione dell’antica Tessaglia, abitata dai Perrebi, che la tradizione diceva d’origine pelasgica, menzionati da Omero tra i partecipanti alla guerra troiana. Assoggettati dai [...] di dipendenza, pur conservando il diritto di voto nel consiglio anfizionico. Sotto i Macedoni dal 4° sec. a.C. furono uniti ai Dolopi; sottratti dai Romani al dominio macedone (196 a.C.), ebbero di nuovo una comunità con a capo uno stratego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA TESSAGLIA – STRATEGO – DOLOPI – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrebia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali