• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [109]
Archeologia [108]
Arti visive [79]
Geografia [48]
Biografie [52]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [18]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia storica [15]

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] è ricordata come il luogo dove morì e fu sepolto l'apostolo Filippo. La popolazione formata in prevalenza da greco-macedoni ed ebrei, con una scarsa colonia romana e frigia, era dedita all'agricoltura, all'artigianato, al commercio, ma soprattutto ... Leggi Tutto

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus) S. Dakaris – K. Gravane Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] e, soppressa la monarchia nel 231 a.C. (regno di Deidamia), si instaurò una repubblica che ebbe vita travagliata nelle lotte tra Macedoni ed Etoli prima e con i Romani poi. Dopo essere stata alleata di Roma e quindi sua avversaria, nel 167 a.C., in ... Leggi Tutto

PANAGJURISTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAGJURIŠTE A. Frova TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] probabilmente attica e non microasiatica o pontica come si è pure supposto, espressione della potenza economica dei re traci o macedoni. Bibl.: B. Filov, Monumenti dell'arte tracia, in Izv. Bulg. Arch. Soc., VI, 1916-18, p. i; id., Denkmäler der ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] con lui. Quando la Lega achea circa il 197 passa a Roma, egli si trova breve momento alleato di Filippo V di Macedonia, da cui ottiene Argo, che viene votata nel modo più radicale al capovolgimento sociale. Presto sa tornare all'alleanza di Roma. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] Delfi era in loro potere. La Locride, entrata nella lega etolica, viene poi trascinata nelle lotte fra Etoli e Macedoni, e fra Macedoni e Romani, dai quali viene sottomessa nella vittoria definitiva del 146 (v. acaia). Città principali della Locride ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti

GALBA, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Publio Sulpicio Giuseppe Cardinali Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] la battaglia di Cinoscefale, fu posto alla testa dei dieci commissarî che dovevano trattare le condizioni di pace con la Macedonia, e in quell'occasione egli prese parte anche alle trattative con Antioco in Lisimachia. Perciò nel 193 fu dal senato ... Leggi Tutto

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] S. Costantino nel foro, ma, tenuto conto di ciò che si è detto sopra sull’importanza di Costantino per la dinastia macedone, e considerato che non si sente molto parlare di questo luogo prima del IX secolo, sembra possibile attribuirne la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] come base per la flotta della seconda Lega ateniese e poi da Lisimaco di Tracia, dai Tolemei, dai Seleucidi e dai Macedoni. Nel periodo romano il santuario suscitò l’interesse dei Romani per l’origine da Samotracia di Dardano, il futuro fondatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] del 31 a.C.) cominciava, ad esempio, con l’anno 32/1 per i calendari che vanno da un equinozio d’autunno a un altro (Macedonia, ecc.), e con l’anno 31/0 per quelli che vanno invece da un solstizio d’estate all’altro (Atene, ecc.); analogamente l’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] di Alessandro Magno già durante il suo stesso svolgimento ha alcuni storici “ufficiali”. Callistene, pronipote di Aristotele, accompagna il Macedone e ne scrive le vicende fino alla battaglia di Gaugamela (331 a.C.), ma cade in disgrazia e viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali