• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [109]
Archeologia [108]
Arti visive [79]
Geografia [48]
Biografie [52]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [18]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia storica [15]

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] ,1, Salonicco 1970, pp. 228-238 in part, p. 235 ss.; K. Romiopoulou, Some Pottery of the Early Iron Age from Western Macedonia, in BSA, LXVI, 1971, pp. 354 e 357; I. Touratsoglou, in ADelt, XXIX, 1974, B' Chron., p. 275; G. Karamitru-Mendesidi, ibid ... Leggi Tutto

ANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI, Luigi Franco Della Peruta Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] d'Anacarsi il Giovane nella Grecia). La prefazione - nella quale, sotto il velo della Grecia, di Filippo e dei Macedoni è trasparente l'allusione all'Italia e agli Austriaci - vale come prima testimonianza del suo orientamento in senso liberale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI MORIGGIA – PARTITO D'AZIONE – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] , mentre la falange e la cavalleria dell'altra ala dovevano premere il nemico sul resto del fronte. Inoltre i Macedoni non si servivano delle loro ottime truppe leggiere soltanto per molestare il nemico, ma assegnavano ad esse obiettivi precisi in ... Leggi Tutto

Balcani

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia. A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] l'ottomana. Alla prima appartengono storicamente gli Sloveni e i Croati; alla seconda i Serbi, i Montenegrini e i Macedoni. I Bosniaci ebbero il particolare destino di essere sottoposti a una lunga ottomanizzazione, finché nel 1878 passarono sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA E MONTENEGRO – NAZIONI UNITE – SERBO-CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcani (3)
Mostra Tutti

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] isola appartenne alla I e alla II Lega Delio-Attica, e fu valido punto di appoggio di Atene contro Filippo di Macedonia; nel 338 fu presa dai Macedoni; nel 200 a. C. fu distrutta come Pepareto da Filippo V, per non lasciarla come base della flotta di ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] della conquista ed il periodo repubblicano: F. A. Scott, macedonien und Rom während des hannibalischen Krieges, Lipsia 1873; M. Desideri, La Macedonia dopo la battaglia di Pidna, Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. C., Parigi ... Leggi Tutto

GAUGAMELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla) Giulio Giannelli Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu). La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] indietro in soccorso di Parmenione e riuscì, con una dura lotta, a sbaragliare ciò che restava dei nemici. La mattina seguente, i Macedoni occupavano Arbela, da cui era già fuggito Dario, e s'impadronivano dei magazzini e del tesoro del re. Bibl.: Fr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUGAMELA (2)
Mostra Tutti

DOLOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome d'una regione della Grecia centrale, abitata dai Dolopi, racchiusa fra l'Epiro, la Tessaglia, l'Eniania e l'Etolia; i confini della regione erano costituiti all'incirca dalle pendici del Pindo [...] del sec. III, durante gran parte del sec. II la loro storia s'impernia su uno sforzo d'indipendenza contro i Macedoni, e sulle rinnovate guerre contro Perseo; furono poi con Cesare contro Pompeo. I Dolopi formarono uno dei 12 popoli dell'Anfizionia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – GIASONE DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOPIA (1)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Grecia settentrionale si va organizzando una nuova cultura che sarà ricchissima di risultati. L’assurgere a potenza egemonica dello stato macedone è fatto che, per quanto concerne i temi politici è ben noto ma sul piano dei riflessi formali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Lo spazio sacro dell’ortodossia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro dell'ortodossia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] tra VIII e X secolo, ovvero sullo scorcio dell’epoca iconoclasta e i primi 150 anni di regno degli imperatori macedoni. Per chiarire meglio questo secondo aspetto è dunque opportuno fare un passo indietro e prendere in considerazione per lo meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali