• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [109]
Archeologia [108]
Arti visive [79]
Geografia [48]
Biografie [52]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [18]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia storica [15]

Calcidica

Enciclopedia on line

(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] caduta dell’impero ateniese costituirono (4° sec.) una lega sciolta da Sparta nel 379. Ricostituitasi nel 375, la lega oscillò fra i Macedoni e Atene finché Olinto fu presa e distrutta da Filippo II; le altre città della C. furono incorporate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II – CALCIDESI – MACEDONIA – MAR EGEO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidica (2)
Mostra Tutti

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] sotto la presidenza di un magnetarca dal 196 al 191. In quest'anno i Magneti, per evitare un ritorno in potere dei Macedoni, cui li spingeva la politica dei Romani, entrarono in massa nella Lega etolica e si strinsero intorno al re Antioco III di ... Leggi Tutto

SOSIBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSIBIO Arnaldo Momigliano . Figlio di Dioscoride di Alessandria in Egitto. Già alto funzionario (forse διοικητής), di Tolomeo III Euergete fu l'onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore dal 221 [...] il suo stato e dovette far leva sugl'indigeni egizianì col risultato di dare incremento all'egittizzazione dello stato dei Macedoni. Sembra che morisse o poco prima o poco dopo il suo re, non comparendo negli avvenimenti della successione. Polibio ne ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – ANTIOCO III – TOLOMEO III – ALESSANDRIA

ELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Nefele e di Atamante, sorella di Frisso. La seconda moglie di Atamante, Ino, falsificando l'oracolo delfico, ottiene che per far cessare la siccità (provocata [...] morta, ma, sposa a Posidone, gli avrebbe dato dei figli, tra cui Peone, Edono, ecc., eroi eponimi di alcune stirpi traco-macedoni. Bibl.: P. Friedländer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 159-163; Roscher, Lex. d. gr. u. röm. Myth., I, col ... Leggi Tutto
TAGS: ELLESPONTO – ARGONAUTI – ATAMANTE – COLCHIDE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLE (1)
Mostra Tutti

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] hanno messo in luce un'area fortificata, occupata probabilmente già dalla fine del IV sec. a. C. da veterani macedoni di Alessandro, accanto alla quale è stata rinvenuta una piccola casa di abitazione, residenza di mercanti greci. Tra i materiali ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] si decidono a far causa comune con Roma, la cui flotta, congiuntasi nel Mare Egeo con Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel suo regno e subisce un assalto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] -ovest del lago Copaide). Questi furono allora costretti a ripiegare su Cheronea e ad accettare qui battaglia campale. Le forze dei Macedoni ammontavano a 30.000 fanti e 2.000 cavalli; pressoché uguale era il numero degli alleati, il cui nerbo era ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE

ANTRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. [...] dai Romani dopo la vittoria su Filippo V, venne ricuperata da Filippo durante la guerra di Siria e fu conservata dai Macedoni fino alla guerra di Perseo. Dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.) fu dai Romani nuovamente riunita alla Tessaglia. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – MACEDONI – DEMETRA

PRILEP

Enciclopedia Italiana (1935)

PRILEP (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina nel banato del Vardar, (Iugoslavia) situata all'imbocco settentrionale della vasta conca di Monastir o Pelagonia, presso il colle di Pletvar, che dà il [...] 18.508 nel 1921, per risalire poi a 21.405 nel 1931. Di essi circa i tre quinti sono Slavi ortodossi (in prevalenza Macedoni), un quinto musulmani (Albanesi e Turchi), oltre a un piccolo numero di Zingari e Greci. Importante è il mercato per cereali ... Leggi Tutto

PIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) M. Besios Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] antichi fanno regolarmente riferimento a P. come a una città macedone. I risultati degli scavi mostrano che, nella prima metà storici che ebbero una parte determinante per le sorti della Macedonia in epoca ellenistica. Il primo è l'assedio di Olympias ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali