• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Storia [109]
Archeologia [108]
Arti visive [79]
Geografia [48]
Biografie [52]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [18]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia storica [15]

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di primo letto, Antigone, e poi fu mandato con aiuti egiziani in Epiro, dove regnava Neottolemo, d'intesa col re di Macedonia Cassandro. La morte di Cassandro (aprile 297) fu probabilmente l'occasione del ritorno di P. in Epiro, dove egli sulle prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

Menóne

Enciclopedia on line

1. Generale tessalo di Larissa agli ordini di Ciro il giovane con 1500 soldati della Grecia settentr.; dopo la sconfitta di Cunassa (401 a. C.) passò dalla parte dei Persiani, per cui fu aspramente giudicato [...] di Senofonte. 2. Generale tessalo, appartenente a cospicua famiglia di Farsalo, si distinse nella cosiddetta guerra di Lamia (323-322 a. C.), in cui morì combattendo per la libertà della Grecia contro i Macedoni. Una sua figlia fu madre di Pirro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GIOVANE – SENOFONTE – PERSIANI – PLATONE – LARISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menóne (1)
Mostra Tutti

DEMETRIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994 DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66) V. von Graeve B. Helly La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] 200-170 a.C. sono quelli meglio conosciuti nella storia di D., grazie agli storici delle guerre macedoniche. La città passò sotto la dominazione macedone e quindi sotto quella romana, arrendendosi anche agli Etoli e al re di Siria, Antioco III, prima ... Leggi Tutto

POLIENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus) Arnaldo Momigliano Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] nel VII libro. Sappiamo pure che scrisse un'opera su Tebe, un'altra sulla tattica militare e alcune ricerche sulla costituzione macedonica; ma nessuna di queste opere ci è giunta. L'ordinamento dell'opera è poco chiaro, prevalendo nei prime tre libri ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – NICOLA DAMASCENO – MARCO AURELIO – LUCIO VERO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIENO (1)
Mostra Tutti

PAOLO, Lucio Emilio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus) P. Moreno Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] d'Oriente; console nel 182, trionfò sui Liguri. Nel 168, console per la seconda volta, assunse il comando nella terza guerra macedonica, infrangendo a Pidna la falange di Perseo, e annientando il regno che era stato di Alessandro: nel trionfo del 167 ... Leggi Tutto

SERRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae) Ch. Bakirtzis Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] in un'iscrizione funeraria da Pella del III sec. a.C. In epoca imperiale S. apparteneva alla comunità dei Macedoni (provincia Macedonia Prima) e aveva lo statuto di città greca, come si deduce da due decreti onorari in lingua greca (nel museo ... Leggi Tutto

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] in C. da satrapi. Il più noto è Ariarate I, che fu vinto e crocifisso da Perdicca (321). In potere dei Macedoni, la C. recuperò l’indipendenza nei torbidi seguiti alla battaglia di Ipso (301) finché Ariamne la vide riconosciuta dallo stesso Antioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti

Àttalo

Enciclopedia on line

1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] la morte di Alessandro Magno (323), al comando della flotta prima e di forze terrestri poi, lottò contro i generali macedoni che volevano dissolvere l'unità dell'impero di Alessandro. Fu fatto prigioniero in Pisidia da Antigono Monoftalmo nel 319 a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – FALANGE MACEDONE – PARMENIONE – FILIPPO II

BERENICE figlia di Lago

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] a trovare la nipote molto più attraente della zia, e seppure non sciolse il precedente matrimonio con un ripudio - i re Macedoni erano stati e i primi Diadochi furono poligami - certo è che fece di Berenice la moglie preferita, in titolo, ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO, MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – CALLISSENO – TOLOMEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENICE figlia di Lago (1)
Mostra Tutti

VELES

Enciclopedia Italiana (1937)

VELES (turco Koprülü; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Cittadina della Vecchia Serbia, sul Vardar, una cinquantina di km. a valle di Skoplje, a 173 m. s. m. È notevole nodo ferroviario, perché qui si stacca [...] miniere di cromo. La popolazione, che era di 15.624 ab. nel 1910, diminuì a 14.183 nel 1921 ed è ancora diminuita nel decennio successivo sino a 13.440 ab. nel 1931. Di essi i 2/3 sono scismatici (Serbi e Macedoni), 1/3 musulmani (Turchi e Albanesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali