• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Storia [178]
Archeologia [221]
Arti visive [210]
Biografie [121]
Geografia [60]
Europa [68]
Storia per continenti e paesi [32]
Storia antica [37]
Letteratura [36]
Religioni [29]

La Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] Bulgaria, concede alla Grecia diverse annessioni: le città di Salonicco e di Gianina, già occupate nel corso della guerra, la Macedonia, il sud dell’Epiro, le isole di Chio, Lemno, Mitilene e Samo. Ma lo scoppio della prima guerra mondiale ripropone ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] santuarî, l'uno dedicato a Cibele, l'altro ad Alessandro divinizzato (questo forse ricavato nella abitazione ove il macedone soggiornò nella città). Edifici cristiani e bizantini. - La fisionomia di P. cristiana è di minore importanza se confrontata ... Leggi Tutto

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediterraneo (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] del collasso del sistema sovietico e coinvolge, malgrado la solidarietà dell'Unione Europea, la Grecia. La questione macedone, i conflitti latenti o esplosivi nell'ex Iugoslavia sono altrettanti segnali dei nuovi problemi posti da queste zone ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – BLOCCO SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni. Oriente. - Nell'antico Oriente [...] e come giorno il 12 novembre (dell'anno 324 a. C.), primo giorno dell'anno civile egiziano nel quale cadde la morte del macedone (i Thoth 324 = 12 nov.). In Fenicia fu invece adottata nell'uso ufficiale un'era la cui epoca era segnata dalla conquista ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIONISIO D'ALICARNASSO – CONVENZIONE NAZIONALE – CESAREA DI ANTIOCHIA – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (3)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] durata due secoli almeno. Quando il B. morì, dopo sessanta anni di lavoro intenso, accadde quanto era successo nell'impero macedone alla morte d'Alessandro Magno: nessuno degli eredi fu così grande capo da assumere da solo la successione; l'impero fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] e permanente. La capitale del regno degli Odrisi era almeno nel sec. IV a Cipsela. Per la comune rivalità con la Macedonia, il successore di Teres, Sitalce, stringe nel 431 alleanza con Atene e, probabilmente in seguito a essa, invade nel 429 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] la riannessione della Carelia da parte dell'URSS. Assai rigida fu l'occupazione bulgara della Tracia occidentale e della Macedonia egea. A parte le pressioni dirette e indirette per far accettare la cittadinanza bulgara, a oltre 300.000 - secondo ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] altre ancora. Di questi monti, il più alto di quanti dominavano le regioni che furono le prime sedi del popolo greco (cioè la Macedonia e la Tessaglia) era l'Olimpo, il quale fu perciò riguardato come la sede più propria del dio e fu anche in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] 1926. Storia. Esplorazioni. - L'esplorazione del Belūcistān è strettamente connessa con quella dell'Afghānistān. Per esso passò Alessandro il Macedone al ritorno dall'impresa indiana (326 a. C.); dopo di lui, per molto tempo, non si ebbe più in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Affairs), New York 1925; V. Vannutelli, La penisola monastica del Mare Egeo. Soggiorno di un mese al Monte Santo di Macedonia, Roma 1888; Τ. Σμυρνάκις, Τὸ "Αγιον "Ορος, Atene 1903. I monasteri dell'Athos. Secondo pie leggende diffuse tra i monaci ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 88
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali