• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Storia [178]
Archeologia [221]
Arti visive [210]
Biografie [121]
Geografia [60]
Europa [68]
Storia per continenti e paesi [32]
Storia antica [37]
Letteratura [36]
Religioni [29]

Il sistema tecnico dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico dei Greci Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] i nomi di esperti in meccanica nelle fonti letterarie. Si celebra, in particolar modo, l’eccellenza dei meccanici macedoni che lavorano per Filippo e poi per Alessandro: esperti soprattutto nella costruzione delle gigantesche torri mobili da assedio ... Leggi Tutto

NEMRUD DAGH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMRUD DAGH F. K. Dörner È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.). Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] di Antioco sulla terrazza orientale e quella occidentale. Consta di due serie, paterna e materna, rispettivamente persiana e macedone-seleucide, ciascuna delle quali delimita un lato delle terrazze. La serie persiana inizia con Dario I, quella greca ... Leggi Tutto

Generi tecnici e marginali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Generi tecnici e marginali Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] linguisti, che tramite essa recuperano molte parole appartenenti a lingue indoeuropee più o meno oscure come il trace e il macedone. Un criterio non alfabetico, ma tematico è invece alla base dell’Onomastico di Giulio Polluce, che nel 178 è nominato ... Leggi Tutto

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ritorna, trascinato da un’insaziabile curiosità, e si appropria degli spazi che percorre, è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi dalla Grecia fino all’India e ... Leggi Tutto

JANNELLI, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLI, Cataldo Maria Luisa Perna Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Bernando Quaranta, ibid., pp. 335-362; Nuove riflessioni sul gran mosaico pompeiano per dimostrarvi la battaglia di Alessandro il Macedone, in Il Progresso, III (1834), 8, pp. 36-51. Sullo stesso periodico apparvero suoi interventi a commento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CATALOGO GENERALE – ALESSANDRO IL MACEDONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – AULO GIANO PARRASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNELLI, Cataldo (2)
Mostra Tutti

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] (dicembre 1881) e la prima milanese slittò al 1882. Un analogo progetto congiunto, che coinvolse Ricordi, Zanardini e Saint-Saëns (Macédone), si arenò nel luglio 1879. Dal tedesco, Zanardini tradusse opere di Ignaz Brüll (La croce d’oro, 1879 circa ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] comune di cultura dell’intera Slavia ortodossa, e solo recenti, in ogni caso non medievali, sono le attestazioni del bulgaro, macedone, croato, serbo, ceco, slovacco e polacco. Le prime iscrizioni in una lingua celtica risalgono al VI-V secolo a. C ... Leggi Tutto

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] nel tercio, una grande innovazione militare. È qualcosa di simile, nella storia generale del mondo, alla nascita della falange macedone o della legione romana. Inizia una lunga dominazione straniera nel Regno di Napoli che dura oltre due secoli, fino ... Leggi Tutto

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] ha vita breve, poiché nello stesso anno Michele III è ucciso e sostituito dal proprio uomo di fiducia, Basilio detto il Macedone, che poco dopo depone lo stesso Fozio. Ma le divergenze tra Roma e Costantinopoli hanno cause e radici ben più profonde ... Leggi Tutto

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] assenza di problematica, mentre limita d'assai la fruttuosità delle ricerche sullo svolgimento organico della storia e tessalica e macedonica, inficia e compromette ancor più gli scritti "ellenistici" del C. (per es. la sterile ricerca su La pace fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 88
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali