• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [12]
Industria [11]
Economia [10]
Geografia [8]
Vita quotidiana [8]
Storia [7]
Arti visive [5]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]
Trasporti [5]

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] traumatiche; l'infortunio non è eccezionale per opera delle macchine, nelle grandi industrie meccaniche, o servendosi dei piedi o della bocca (fig. 1) e persino a cucire, ricamare, lavorare di pizzo al tombolo, servendosi dei piedi, come delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

EDISON, Thomas Alva

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] e aiutava lo Sholes a costruire la sua macchina da scrivere (v. dattilografiche, macchine). Nel 1875 E. scoprì - ma senza da cucire carbonizzato, ottenne una lampada che poteva dar luce per più di 40 ore. E. seguitò a lavorare per ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – INDUSTRIA SIDERURGICA – PELLICOLA FOTOGRAFICA – VALVOLE TERMOIONICHE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDISON, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 3% all'anno; ma se un paese portava l'investimento al 15%, dividendo per 3 si otteneva una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo fattori secondo la loro produttività marginale, quando ‟una macchina da cucire o una linotype renderà di più o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Semantica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semantica Tullio De Mauro *La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini. sommario: [...] teorico che cerca di cucire insieme queste professionalità così indici a croce possono essere un segnale il cui senso per un ricevente italiano è la sequenza di lettere c, Lo Piparo, F., Linguaggi, macchine e formalizzazione, Bologna 1974. Lyons, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BARONE DI MÜNCHHAUSEN – LINGUISTICA TESTUALE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] (300.000 tonn. di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero , raccolte di brevissimi aforismi (sūtra "filo" - dalla radice siv "cucire" - poi "regola") da mandarsi a memoria, aforismi diretti non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] laminette da cucire sulle stoffe o da inserire in utensili, pendagli. Assai rari sono pezzi massicci (per esempio le tazze oggi è condotta quasi esclusivamente a mano (le macchine sono adoperate solo per gli oggetti di uso corrente), si può dividere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MAGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery) Roberto Tremelloni Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] del piede con il tallone, e l'altro per la produzione del resto. La macchina rettilinea venne costruita in origine per essere azionata a mano ed essere usata nelle famiglie, come la macchina da cucire (fig. 9). Essendosene esteso l'uso anche alle ... Leggi Tutto

HERFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERFORD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Minden della Vestfalia, 68 m. s. m., presso la confluenza dell'Aa nella Werre (affluente del Weser), in una verde vallata [...] , il Radewiger e Neustädter Feldmarkt. Herford conta 35.940 ab., per lo più protestanti, e oltre a essere capoluogo del fertile contado, ha fabbriche di macchine agricole e da cucire, mobili, cioccolatto, zucchero; vi sono pure stabilimenti tessili. ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] basta, al Lido basta!»(45). La diffusione della macchina da cucire diventa in questo contesto non solo uno strumento , ibid., 7, 1934, nr. 5, pp. 25-28. 134. Il partito per i figli del popolo. Il primato di Venezia. Le colonie marine e montane. I ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del potere fu come quello del sarto che deve cucire un abito per un gobbo, secondo l’immagine che doveva venire locale rispondeva alla proposta dei riti sacri con l’invenzione di grandi macchine festive: una «sementa di fiori e di erbe a disegno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali