sincrono
sìncrono [Der. del gr. sy´nchronos "contemporaneo", comp. di sy´n "insieme" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni, processi, dispositivi che siano in sincronismo tra loro. ◆ [ELT] Sinon. di sincro. [...] la frequenza della corrente e il numero delle coppie polari (sono tali, in partic., i motori a campo rotante): v. macchineelettriche: III 510 e. ◆ [FSN] Particella s.: particella accelerata in un sincrociclotrone o in un sincrotrone il cui moto sia ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola [Der. di spazzare (→ spazzato), probab. per influenza di spatola] [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica, conduttore strisciante su un altro, i due costituendo un contatto strisciante; per [...] ); le s. sono costituite da un fascetto di lamine metalliche elastiche opportunamente foggiate oppure, più spesso nelle macchineelettriche, da un corto parallelepipedo sinterizzato di carbone e grafite o di grafite e polveri metalliche, portato da ...
Leggi Tutto
elettromeccanica
elettromeccànica [Comp. di elettro- e meccanica, quest'ultima come parte della fisica] [FTC] [EMG] [MCC] (a) Disciplina intermedia tra la meccanica applicata e l'elettrotecnica, ma nella [...] , che s'occupa di dispositivi quali elettromagneti da sollevamento, relè, trasduttori da enti elettrici a enti magnetici e viceversa, macchineelettriche, e simili (dispositivi elettromeccanici). (b) Con signif. più specifico, disciplina che s'occupa ...
Leggi Tutto
eteropolare
eteropolare [agg. Comp. di etero- e polare] [CHF] Composto e.: composto a legame e.: v. oltre. ◆ [FML] Legame e.: il legame, detto anche legame ionico, che sussiste per attrazione elettrostatica [...] dalla forza elettrostatica scambiata tra gli ioni Na+ e Cl- che la costituiscono. ◆ [FTC] [EMG] Macchine e.: la maggioranza delle macchineelettriche rotanti, in cui le spire dell'avvolgimento indotto sono, durante il movimento del rotore, successiv ...
Leggi Tutto
statore
statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchineelettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchineelettriche: III 508 d). ...
Leggi Tutto
dinamoelettrico
dinamoelèttrico [Comp. di dinamo- e elettrico] [FTC] [EMG] Macchina d.: denomin., oggi meno comune che nel recente passato, per indicare ogni macchinaelettrica a induzione capace di [...] energia meccanica di rotazione in energia di una corrente elettrica, e viceversa, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), interagenti per induzione elettromagnetica: v. macchineelettriche. ...
Leggi Tutto
autoeccitazione
autoeccitazióne [Comp. di auto- e eccitazione "l'atto, il fatto di autoeccitarsi"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica, la quale provvede, con [...] energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessari al suo funzionamento, mediante opportuno collegamento tra induttore e indotto: v. macchineelettriche: III 510 c. ...
Leggi Tutto
sovracommutazione
sovracommutazióne [Comp. di sovra- e commutazione] [FTC] [EMG] Nelle macchineelettriche a collettore, è la commutazione anticipata che si ha quando le forze elettromotrici indotte [...] nelle spire in commutazione dal campo dei poli ausiliari sono superiori a quelle dovute all'inversione della corrente ...
Leggi Tutto
ARMCO
ARMCO 〈armko〉 [FTC] [EMG] Sigla dell'ingl. American Rolling Milling COmpany "Compagnia americana laminatoi", denomin. commerciale di una qualità di ferro di grande purezza (99.9 %) e di grande [...] resistenza alla corrosione, spec. usato per nuclei magnetici di macchineelettriche. ...
Leggi Tutto
Arnold
Arnold 〈àrnolt〉 [FTC] Costruzione vettoriale di A.-Blondel: diagramma vettoriale con cui si studiano le macchineelettriche sincrone, in partic. quelle che hanno un induttore a poli salienti: [...] v. macchineelettriche: III 511 a. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...