trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , minore di uno o uguale a uno si parla, rispettiv., di t. elevatore, riduttore e alla pari; per la rete elettrica equivalente, v. macchineelettriche: III 508 Fig. 3.2.2. È da osservare che il numero delle spire primarie non può essere qualunque, ma ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] settentrionale e meridionale. ◆ [FTC] [EMG] P. di commutazione: lo stesso che p. ausiliario (v. oltre: P. di una macchinaelettrica). ◆ [ASF] P. di coordinate celesti: relativ. a un sistema di coordinate astronomiche, i due punti distanti di 90° dal ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] nel piano di Gauss. Questa corrispondenza è assai utile nell'elettrotecnica, spec. per studiare il comportamento di macchineelettriche rotanti e di reti in correnti alternate (v. corrente alternata: I 776 a), partic. correnti alternate trifasi ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] campo d'induzione magnetica di riferimento di 1 T, dipendente peraltro dalla frequenza (cresce al crescere di questa): v. macchineelettriche: III 507 e. ◆ [FPL] Cono di p.: la regione spaziale che contiene le particelle di un plasma non intrappolate ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] corrispondente ciclo di isteresi magnetica (v. magnetostatica nella materia: III 592 d). ◆ [FTC] [EMG] Caratteristica di m.: v. macchineelettriche: III 509 c. ◆ [EMG] Ciclo di m. a saturazione o a m. rigida: v. magnetostatica nella materia: III 589 ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] di frequenza, ecc.) di grande potenza mediante dispositivi elettronici, in genere a stato solido, in luogo di macchineelettriche: v. elettronica di potenza. ◆ [ELT] E. molecolare: la parte dell'e. informatica che s'occupa della realizzazione ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] agli avvolgimenti dello statore quelli del rotore di generatori e motori dinamoelettrici, detti perciò macchineelettriche a c. (v. macchineelettriche: III 509 b); è costituito da spazzole fisse che s'appoggiano su altrettanti anelli solidali ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] asincrone, il rapporto (nc-n)/nc, essendo nc la frequenza del campo elettrico rotante e n quella di rotazione del rotore: v. macchineelettriche: III 511 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, movimento di blocchi rocciosi che slittano, anche lentamente ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] di spire collegato a due lamelle successive del collettore quando la spazzola di contatto passa da una lamella all'altra: v. macchineelettriche: III 509 c. ◆ [ELT] C. di linea: v. tiristore: VI 257 a. ◆ [ELT] C. di pacchetto: una delle due tecniche ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] (per es., i resistori che s'inseriscono in certi circuiti elettrici ed elettronici), s. elettromagnetici (per es., certi avvolgimenti del rotore di macchineelettriche sincrone). ◆ [MTR] S. di strumenti di misurazione a equipaggio mobile: servono ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...