• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Fisica [152]
Ingegneria [128]
Temi generali [87]
Matematica [66]
Elettrologia [62]
Economia [57]
Biografie [58]
Fisica matematica [58]
Industria [52]
Fisica tecnica [50]

ELETTROMAGNETE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] effetto joule è trascurabile dato il tempo minimo in cui si manteneva la corrente. Tutte le macchine elettriche (dinamo, alternatori, ecc.) hanno come elettromagneti parti essenziali. Numerosissime sono le utilizzazioni dirette degli elettromagneti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – FORZA MAGNETO-MOTRICE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETE (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] ferme per lo sciopero del personale. Macchine elettriche. - Nel 1946 è stata brevettata negli S. U. una macchina, completamente elettrica, il cui funzionamento si avvicina a quello delle macchine compositrici. Anziché carattere per carattere, la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – COMPOSITRICI – STATI UNITI – ITALIA

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] elettrodi successivi. Per il funzionamento di una macchina di questo genere occorre che siano verificate due opportuna alle estremità dei successivi elettrodi, in maniera che il campo elettrico che tra essi si stabilisce abbia sugli ioni l'effetto di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE LINEARE – LUNGHEZZE D'ONDA – ACCELERAZIONE

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città degli Stati Uniti nello stato di Massachusetts, posta presso l'Atlantico sulla riva sinistra del fiume Charles, di contro a Boston con cui è congiunta da numerosi ponti formando con essa un unico [...] era di a 123.900 ab. L'industria (355 fabbriche) è ora soprattutto importante per l'arte della stampa, le macchine elettriche, il legno, lo zucchero e il sapone; meno per l'industria della carne in conserva, connessa con l'allevamento. Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD COLLEGE – MASSACHUSETTS – JOHN HARVARD – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

BRIDGEPORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della contea di Fairfield, situata sul Long Island Sound, alla foce del fiume Pequonnock. Fu fondata nel 1665 e fu conosciuta col nome di Pequonnock dal 1665 [...] ,4% Bianchi. Nel 1920 oltre 38.000 persone erano occupate nelle fiorenti industrie (lavorazione del ferro e dell'acciaio, macchine elettriche, fabbriche di busti). La città è unita mediante ferrovie con New York e New Haven, i centri principali posti ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK

MARELLI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARELLI, Ercole Industriale, nato a Milano nel 1867, morto ad Azzano, sul Lago di Como, il 28 agosto 1922. Di umile famiglia, lavorò prima come stereotipista, dal 1882 nel Tecnomasio Cabella dove ebbe [...] attitudini meccaniche. Nel 1888, per conto dell'impresa, M. si recò ad Asunción per il montaggio di una serie di macchine elettriche. Nel 1891 abbandonò il Tecnomasio e iniziò a Milano, in una modesta officina, la fabbricazione di piccoli apparecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARELLI, Ercole (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1929)

Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911. Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole [...] della scuola un fecondo centro di studî. Sono legate al suo nome due pubblicazioni fondamentali per lo studio delle macchine elettriche: Die Wechselstromtechnik (la seconda edizione in 5 volumi fu pubblicata fra il 1909 e il 1913 e ristampata più ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – KARLSRUHE – MÜNSTER – ZURIGO – EUROPA

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 130-131) Herbert John Fleure Città capitale della contea di Wentworth, e una delle più importanti della provincia di Ontario, nel Canada. Sita in una pianura costiera, in fondo a una [...] dalle cascate De Cew, a 55 km. a SE. Le industrie principali sono: la fabbricazione di macchine agricole e la fabbricazione di macchine elettriche; quest'ultima poté prosperare solo quando venne risolto il problema della trasmissione dell'energia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON (1)
Mostra Tutti

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] delle leggi dell'attrito, della regolazione della velocità nei motori elettrici, della determinazione dell'equivalente meccanico del calore, del campo magnetico nelle macchine elettriche e di altri svariati argomenti. Nel 1886 fu nominato membro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] Direttore di una fabbrica di macchine elettriche a Mosca, divenne poi sindaco della capitale, presidente della Banca di stato, quindi presidente del Consiglio dei commissarî della RSFSR (Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa), la più grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOROŠILOV – STALIN – MOSCA – ŽUKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali