Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] cellule. I nanorobot sarebbero costituiti da ‘macchine molecolari’, ovvero da strutture molecolari il cui movimento può essere controllato sulla base delle loro proprietà chimiche ed elettriche. Robot di questo tipo potrebbero essere impiegati ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] vicina, il grande cortile al centro, i porticati per le macchine agricole e gli attrezzi, il fienile, i magazzini. Hanno nomi tensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai parte del paesaggio. Una volta ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] »), ne valuta l’intensità luminosa e genera cariche elettriche proporzionali alla luce rilevata. Sulla base di una riproducono opere stampate nei secoli scorsi o documenti realizzati con macchine da scrivere come, per es., le copie ottenute su carta ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] possibile, è necessario che vengano soddisfatti i requisiti delle direttive 2006/42/CE (relativa alle macchine), 2006/95/CE (relativa al materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione) e 2004/108/CE (relativa alla ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] fabbriche, a quanti sono i tubi di scappamento di macchine e motorini. Tutti questi scarichi che arrivano nell'aria di mulini a vento, la cui energia viene trasformata in energia elettrica.
Barche a vela
Anche le barche a vela sfruttano l'energia ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] pool disponibile evitando la sua deplezione durante l’attività elettrica basale (pool di riciclo). La maggioranza delle . Soffermandosi sugli aspetti computazionali, il principio stesso delle macchine digitali è limitato a sequenze di ‘vero’ o ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] locali dedicati e così via) e attrezzature (scaffalature, macchine operatrici ecc.) atti a movimentare e ospitare le merci, in senso fisico, per es. per oggetti come un’apparecchiatura elettrica giunta a fine vita, ma anche in senso logico, come ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] salti e l’instabilità dovuti alle giunte e a qualche tremolio di macchina in fase di ripresa. All’esame dell’immagine è stato riscontrato poi di distorsioni non lineari. Dipendono da disfunzioni elettriche o meccaniche nei sistemi di riproduzione e ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] quello per combustibili per trasporti e per generazione di energia elettrica – sono all’origine delle materie plastiche, si può particolare:
a) film che si ottengono utilizzando le stesse macchine per la filmatura di polietilene a bassa densità (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...]
Tra gli strumenti giunti a Bologna nel 1743, i più importanti erano una nuova e migliorata pompa pneumatica, una macchinaelettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni e altri per esperimenti di idrostatica e idrodinamica ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...