Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] per es., elettroni prodotti nelle grandi macchine acceleratrici vengono fatti collidere contro vari nei personal computer usano la presenza o l’assenza di carica elettrica per immagazzinare dati all’interno di milioni di microcondensatori su un ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] carbonio per evaporazione di elettrodi di grafite con scariche elettriche ad arco in ambiente di elio. Nel 1989 di costruire, per autoassemblaggio di molecole già precostituite, macchine molecolari estremamente complesse, come la miosina, la dineina ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] tutti condivisa, vale a dire quella dell’elevato potere inquinante delle macchine. Ne è una prova lo spot del 2008 di Volkswagen Bluemotion e apparecchiature elettroniche (e talora semplicemente elettriche) puntano su scenari futuristici, i generi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] il 1959 verranno costruiti 21.000 esemplari. Per la nuova macchina venne utilizzata una catena di montaggio ‘parziale’; nonostante ciò, ’Italcable delle due società Sarca Molveno (ex elettrica) e Italtel (Società Italiana per le Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] nell’Italia postbellica ancora priva di funzionanti linee elettriche –, mentre la Caproni si dedicò alle riparazioni Ascanio una sorta di riscatto dopo la realizzazione di un’innovativa macchina ad ala rotante portata per la prima volta in volo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] fosse dovuta solo in parte alle perturbazioni causate dalla macchina e che potesse essere attribuita piuttosto alla conoscenza inesatta gas, il termometro a mercurio e le correnti termo-elettriche) al fine di determinare quale fosse la procedura più ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] la coltivazione; c) alla custodia delle macchine, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per , F., La determinazione della rendita catastale delle centrali elettriche tra contrasti giurisprudenziali e leggi di interpretazione autentica, in ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] (come sistemi di sorveglianza, di misurazione di reti elettriche, di automazione di serre intelligenti ecc.) e non linee di tendenza siano a favore dell’autonomia della macchina intelligente. Si pensi al fenomeno dei software collaborativi ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] pone, quindi, il problema di come trasformare il segnale elettrico che viaggia sulla membrana di una cellula in qualcosa di lavoro individuale. Se a ciò si aggiunge l’avvento delle macchine che sollevano gli individui da buona parte del loro lavoro ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dei riflessi del tronco, del respiro spontaneo e dell’attività elettrica cerebrale misurata con l’EEG. La condizione va verificata per in Cartesio, secondo il quale gli animali erano macchine) resta contraddittoria l’azione dello spirito sugli atomi ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...