Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Gershwin i clacson dei taxi, altri ancora il ticchettìo di macchine per scrivere, il sibilo delle sirene, il rombo di aerei si mescolano strumenti diversi, europei e africani, classici ed elettrici.
Una jazz-band si riconosce subito per il tipico ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] .
Nel 1886, all’Istituto tecnico superiore di Milano furono istituiti due insegnamenti, l’uno di macchine dinamo-elettriche e l’altro di misure elettriche. Nello stesso anno Ferraris fondò a Torino la Scuola di elettrotecnica. Nel 1887, l’industriale ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] diventano sempre più attraenti e vi trascorriamo sempre più tempo. Le macchine, tuttavia, richiedono anche più spazio: pensiamo al numero di prese elettriche necessarie oggigiorno in una stanza. Aumenta quindi la necessità di cercare appartamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1947 produceva una lavabiancheria al giorno.
Il progetto di una macchina che lavasse la biancheria venne ideato da Enzo Fumagalli nel per costruire nel Sud nuove infrastrutture (strade, linee elettriche e acquedotti). Si cercò anche di attirare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] la loro produzione, la cui principale novità era data dalle macchine a corrente alternata.
Pur essendo la città italiana più coinvolta nella nascita dell’industria elettrica nazionale e, con Torino, quella più impegnata nell’organizzare eventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] animale ai vagoni ferroviari (Diatto), dalle macchine utensili alle armi (Ansaldi), dalla fonderia di alla SIAE, strettamente collegata, le partecipazioni strategiche nel campo elettrico e meccanico. Nei due settori, tradizionale campo di interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] in Italia aveva tentato di avviare un’industria di strumentazione elettrica, la CGS (Centimetro, Grammo, Secondo), ma ben ottenuti con l’affinamento della mano d’opera, aiutata da macchine che ne diminuiscano lo sforzo materiale, e lo rendano più ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] valori di conducibilità termica, oltre 200 W/(m·K), ed elettrica, circa il 60% rispetto al rame puro.
Nelle applicazioni macchine per il confezionamento di prodotti alimentari e farmaceutici; nella costruzione di condensatori per centrali elettriche ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] volumi di attività transnazionale sono apparecchiature elettriche-elettroniche, autoveicoli, chimica, farmaceutica, può ricordare quello della Volvo, che ha trasformato la Divisione macchine per costruzione della Samsung coreana da azienda in crisi in ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] assicurano la corretta gestione dei consumi eliminando i rischi di black-out domestici o attivando la macchina solo nelle ore in cui le tariffe elettriche sono più basse. Le informazioni tra un apparecchio e l’altro e verso l’esterno viaggiano ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...