Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] invenzione della linea automatica per l'inscatolamento e di altre macchine per la confezione, che tanta importanza hanno avuto per Cornell University danno vita a corsi per ingegneri meccanici, elettrici e chimici. Cruciale è soprattutto il ruolo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] . Il 26 gennaio 1781 scoprì che i muscoli della rana si contraevano anche se si scaricava una macchinaelettrica a qualche distanza dalla rana attraverso un conduttore non collegato al preparato; giudicò questo inaspettato fenomeno "meraviglioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] la 600 (1955-1956) e la Nuova 500 (1957), «la prima macchina dell’italiano», che sostituirà, per muoversi, la bicicletta e lo scooter. Studi per vetture e taxi a trazione elettrica, quasi profetici, saranno effettuati già nel 1941 da Mario Revelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] nel ritorto attraverso l’impiego di sbattitrici meccaniche e di macchine apposite. Nel 1869 spinse i figli Egidio (1846-1910 di grande design, produceva isolatori per macchinari e linee elettriche. A fine secolo entrò anche nel settore degli ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di diversi tipi di grandezze variabili: le correnti elettriche, le scorte alimentari di un supermercato, le ha intrapreso, intraprende e intraprenderà. L'astronave Terra e la 'macchina del tempo' continuano a viaggiare; che ci piaccia o meno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Babbage, che dal 1820 si è dedicato alla realizzazione di macchine da calcolo. Più che di chierici, la nazione ha potenziale, che consente di affrontare anche lo studio delle forze elettriche e magnetiche. Nelle mani di Gauss, Dirichlet, Jacobi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] della ricostruzione, lo sviluppo economico italiano si manifesta nel quinquennio 1948-53 con la diffusione delle macchine da cucire a pedale (quelle elettriche costano troppo) e dei motoscooter (nel 1948 ne circolano 161.000, nel 1954 si arriva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] vent’anni, la linotype, le macchine per la piegatura veloce dei giornali, la macchina fotografica, il fonografo e il nuovo medium che avrebbe potuto sostituire o integrare la telegrafia elettrica, in particolar modo nelle zone dove era più difficile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] a raggi catodici nei televisori.
I primi e più semplici acceleratori utilizzavano un campo elettrico statico per accelerare protoni o nuclei sino a qualche MeV. Macchine di questo tipo sono tutt'oggi utilizzate per ricerche sulla struttura del nucleo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] un circuito chiuso. Galvani dedusse l'esistenza di un fluido elettrico animale localizzato nei muscoli e ipotizzò che il corpo dell'animale quantità di elettricità derivate alternativamente da una macchina elettrostatica e da una pila voltaica. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...