Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di poesie - malgrado il titolo: Električeskie stichi (Poesie elettriche) - non ha nulla a che fare col futurismo. , ‛elevata', spirituale, e non è collegata al tema della macchina e dell'aeroplano. Sironi, nel suo momento macchinistico-futurista, fu ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] coreografica di grossa portata culturale. Tutta la macchina spettacolare e mitologica di Venezia è pienamente a Vittorio Veneto e a circostanti cantieri di dighe e centrali elettriche, il capo del governo visita prima il costruendo porto di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] laminatoi, 57 buratti piani, 40 pulitrici di semolino, 40 macchine per pulire il grano e ad altre attrezzature accessorie. Vi lavoravano quartiere urbano. Al Sindacato concorreva un folto gruppo di imprese: elettriche, come la S.A.D.E. e la Cellina; ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] dell’acquedotto (1901) e l’istituzione di un tram elettrico (1907)(117). Questi fenomeni e nuove funzioni sono alla base proprietari, la vendita di scarpe e di stoffe fatte a macchina che costano meno di quelle fatte artigianalmente(126). La società ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] grandi dimensioni erano riportate su uno strumento più piccolo. Usando la macchina di Ramsden, un operaio era in grado di dividere la dei corpi conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Fat nel campo degli acquisti collettivi di generi agricoli, macchine e beni alimentari ma anche la drammatica caduta della statalismo e il municipalismo che assorbiva le cooperative elettriche e le farmacie sociali ma invocava anche agevolazioni ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] in atto una serie di attentati dinamitardi contro le linee elettriche dell’Alto Adige. La vicenda altoatesina, ormai caduta più una cifra, il numero di morti: come le vecchie targhe delle macchine, o le sigle dei taxi, Milano 17, Brescia 8, Bologna ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] dei livelli produttivi dei settori che fabbricano beni strumentali (in senso anche lato: siderurgia, macchine utensili, chimica di base, energia elettrica, ecc.), nonché dei settori che producono i principali beni di consumo (tessile e abbigliamento ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] in questa nostra società industriale? Contro la civiltà tecnocratica, generatrice di immensi complessi ove le macchine, soprattutto elettriche ed elettroniche, assolvono tante funzioni, si viene affermando una reazione che favorisce la formazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dei corpi, la meccanica del suolo e il movimento delle macchine; Jean-Charles Borda (1733-1799) lavora sulle ruote e ai quali si aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici e magnetici e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...