T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] hanno una rete stradale ben mantenuta, illuminazione elettrica, tram elettrici, due acquedotti moderni, e numerosi servizî carbon fossile, sale, uova, e si importano riso, tessuti, macchine, ecc. In città vi sono sei filature di cotone, con ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] stabilimento, che ha assunto proporzioni grandiose e fabbrica locomotive a vapore ed elettriche, vetture e carri ferroviarî, motori e caldaie, macchine-utensili, lavorano altre officine meccaniche e metallurgiche, fabbriche di prodotti chimici ...
Leggi Tutto
LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] operai e occupa un intero quartiere. Si lavorano anche il cotone e il cuoio e si fabbricano pianoforti, strumenti elettrici e macchine per panifici; vi è poi un'officina di riparazioni ferroviarie 1630 operai) e nei dintorni alcune cave di graniti ...
Leggi Tutto
TILBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] lanifici, che dànno tre quarti della produzione complessiva dell'Olanda. Vi sono poi tintorie di lana, fabbriche di macchine, di lampadine elettriche (Volt), di biciclette, di strumenti musicali, di tegole, di sapone e di latticinî.
Con le sue 22 ...
Leggi Tutto
SPANDAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo, che dal 1920 è venuta a far parte della Grande Berlino. Sorta presso un insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1197, è divenuta [...] notevole importanza industriale, specie per le officine elettriche Siemens, che formano presso la parte orientale di La fabbrica d'armi è stata trasformata nel dopoguerra in una fabbrica di macchine agricole e di automobili (Deutsche Werke A.G.). ...
Leggi Tutto
INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature)
Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] più lamine di ferro, isolate tra loro con adatto materiale, per evitare la formazione di correnti parassite che produrrebbero forti dissipazioni d'energia e pericolosi riscaldamenti. Per Ie principali forme di indotto v. dinamo-elettriche, macchine. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] evidenzia dunque l’inadeguatezza della macchina amministrativa nella gestione di 88 (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, 1973, nr ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di carri ferroviari, di navi all'ingresso del porto, di macchine utensili in turno di manutenzione, di pezzi in attesa di lavorazione di un forno o di una unità generatrice di energia elettrica. Il grafico 11 mostra l'applicazione del metodo GASP alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ricambi per le apparecchiature di propria produzione (macchine fotocopiatrici, apparecchi micrografici, ecc.) all'accettazione di garantire, ad esempio nel settore dell'energia elettrica, la sicurezza degli approvvigionamenti). Il ruolo svolto dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] della lastra fotografica, f la distanza focale dell'obiettivo della macchina fotografica, Q la quota relativa di volo, dt il può avere un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...