TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] invece che automatico, ecc. Per sopperire a queste esigenze nelle macchine moderne sono stati introdotti dispositivi speciali che, con mezzi meccanici od elettrici, consentono, quando vengono trasmessi determinati codici, di ottenere una varietà ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] in alcuni tipi di grammofoni portatili. Attualmente sono più usati motori elettrici, di funzionamento più comodo e sicuro.
Di essi il tipo parecchie volte il cilindro. Attualmente nelle macchine per dettare viene usato quasi generalmente il ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] che per la gomma, viene tagliuzzata in fettucce da una macchina rotativa, e poi trattata in un depuratore, costituito da " ossia dell'isolante dei cavi sottomarini scartati alle prove elettriche o comunque di scarti di lavorazione, dai quali si libera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] in rapporto ai cicli di lavorazione, il tipo delle macchine impiegate per ciò che riguarda il loro peso, le siderurgiche, le metallurgiche pesanti, le centrali idro e termo-elettriche, le fabbriche d'esplosivi, le segherie, ecc. richiedono ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] le divisioni intermedie si ottengono per mezzo di precise macchine a dividere.
Per le masse, i confronti vengono campo scientifico sia in quello industriale, per quanto riguarda misure elettriche di ogni specie, misure ottiche, ecc., gli strumenti di ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] L'interazione tra giocatore e gioco combinava azioni elettriche e meccaniche. L'elemento elettromeccanico maggiormente presente di blocco totale.
Nelle prime slot machine, macchine da gioco esclusivamente meccaniche, la probabilità di vincere ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] diagramma d'accumulazione del regime del fiume.
Di una macchina si dice che è in regime normale, o in regime questo andamento continua fino a tanto che continua quello della forza elettro-motrice applicata: si dice allora che il sistema ha raggiunto ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] a materiali di elevata durezza, come acciai temprati o leghe dure, senza alterazione delle proprietà. La macchina comprende un generatore elettrico d'impulsi per produrre le scariche e un sistema di circolazione del liquido dielettrico nella zona in ...
Leggi Tutto
TERMOPOMPA
Gino PAROLINI
(ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] da una termopompa:
Q1 = AL • {T1/(T1-T2)}
mentre per una caldaia elettrica che sfrutti l'effetto Joule si ha: Q1 = AL, ne risulta che per più usati gli stessi fluidi che si adoperano nelle macchine refrigeranti; è stato però anche tentato l'impiego ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] di turbine a gas, utensili e parti di macchine utensili, parti di motori alternativi, ecc.). La temperatura di sopportare temperature fino a 2500 °C, per resistenze elettriche da usare indifferentemente in ambiente ossidante o riducente, come ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...