PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] possa lavorare in alto, in basso e sui fianchi e con qualunque inclinazione.
Tra le perforatrici azionate elettricamente troviamo esempî di macchine a percussione quali le Van Depoele, Marwin, Jenkins, Morgan e a rotazione quali la Siemens & ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] essere normali o paralleli a quello della sala macchine, soluzione preferibile quest'ultima per i gruppi Shippingport. Per contro il costo unitario presunto per l'energia elettrica prodotta può sembrare basso, probabilmente a causa delle cifre assunte ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] . Lo scandaglio e specialmente la macchina hanno subito in seguito notevoli mutamenti per parte di talassografi e di ditte costuttrici; e miglioramenti sono stati apportati dall'applicazione dell'energia elettrica, nel salpamento.
Pure nello scorcio ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] - terra, miniere, cave, materie prime, strumenti, macchine, mezzi di trasporto - in proprietà collettiva e la , i grandi mezzi di trasporto, le miniere, le industrie elettriche e gli istituti bancarî; ma queste richieste rimasero lettera morta ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] il lavoro ottenuto per kg. di fluido circolante nella macchina (e quindi l'energia elettrica prodotta, se la macchina a vapore è accoppiata ad un generatore elettrico), ma la macchina fornisce contemporaneamente al lavoro meccanico, che si trasforma ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] porta-bobine, mosso da opportune trasmissioni o da un motore elettrico. Un braccio spostafilo o guidafilo è animato da un moto a siluro, dette veloci con bobine ferme, e verticali.
Le macchine del primo tipo (fig. 7) sono costituite da una specie ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] turbina idraulica e da una pompa, o da una macchina idraulica reversibile, disegnata per potere funzionare tanto da turbina dal 1950 a oggi, delle riviste: L'Elettrotecnica; L'energia elettrica; Revue générale d'électricité; E. T. Z.; Revue Brown ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] quali, per es., apparecchi radio e televisivi, video e fotocamere), di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici (quali trapani, seghe, macchine per cucire), giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, apparecchiature mediche ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] si è riscontrata una dinamica positiva degli investimenti sono stati quello delle ''macchine e forniture elettriche'' con il 2,2% all'anno e quello dei ''prodotti in metallo escluse macchine e mezzi di trasporto'' con il 2,6% all'anno.
Le aziende ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] i grani vengono classificati con calibri costituenti le aperture delle macchine utilizzate (vagli); per via indiretta, o classificazione vera applicazione sono i metodi gravimetrici, magnetici, elettrici e di flottazione; si va inoltre sempre ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...