SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] di ascesa è determinato da un'elica azionata da un motore elettrico ad accumulatore, comandato a sua volta da un piatto idrostatico; ai gas stessi e completa la miscela da inviare alla macchina. Per la maggior parte dei siluri in uso, il motore ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] due stati.
Le m. a nuclei di ferrite (v. calcolatrici, macchine, App. III, i, p. 283 e figg. 2-3) sono di tipo sequenziale. Ciò richiede un numero limitato di connessioni elettriche, ma presenta lo svantaggio di un tempo di accesso relativamente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] avuto in questo settore i vari tipi di macchine: le emettitrici possono essere predisposte per una vasta rete urbana, costruite in lega leggera e con motrici dotate di equipaggiamento elettrico statico e carrelli monomotori, e di 750 per la rete RER ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] quale la stimolazione non è efficace. Quando si adoperi una corrente elettrica, si può parlare di corrente di soglia; il suo valore con variabile resistenza).
È noto che per tutte le macchine il lavoro che può essere effettuato con esse è tanto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] quindi, avrebbe commesso l'errore di sottovalutare la 'macchina' cerebrale e di guardare a una mente ideale, potenziamento a lungo termine (LTP, Long Term Potentiation) dell'attività elettrica delle sinapsi nervose. Nel corso della LTP, in seguito a ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] il vantaggio di poter svincolare i costi di produzione della caloria dal costo dell'energia elettrica. I problemi che queste macchine comportano sono legati all'esercizio che risulta abbastanza delicato e all'inquinamento da rumore non sempre ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] i metodi geochimici (v. in questa App.) e quello elettro-microcalorimetrico, che utilizza un apparecchio dovuto a G. Laubmeyer e stati anche proposti metodi acustici, metodi utilizzanti macchine vibranti, trepidometri, accelerometri e così via, ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] top publishing, dove sono disponibili molti modelli di macchine, per es. del tipo laser.
La stampa elettrofotografica si basa sul principio che materiali dotati di cariche elettriche opposte si attirano. Nelle stampanti elettrofotografiche l'elemento ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] .p.r. 459/96 riprende per vari aspetti norme di cui al d.p.r. 547/55. Le macchine per le quali i rischi sono principalmente di origine elettrica devono rispondere in via prioritaria alle disposizioni di cui alla l. 18 ott. 1977 nr. 791, di attuazione ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] - Come prevenzione, osservare che le valvole elettriche siano corredate da fusibili tarati; non fumare. , di Norimberga, di Londra, ecc., contengono esemplari di simili macchine. Queste vennero ulteriormente perfezionate nel sec. XIX, in cui si ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...