SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] natura fisica diversa (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono modulati, mentre se si hanno a disposizione adeguate macchine calcolatrici elettroniche.
Risultati generali interessanti, ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] che egli aveva già l'idea di m. di macchine e di m. idraulici, ma nulla sappiamo della loro La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] usano forni a crogiolo riscaldati a gas o a nafta, oppure forni elettrici a resistenza o a induzione. Per grandi colate si fa uso di 25%. Vengono particolarmente usate per grosse bronzine e per macchine lente: hanno il vantaggio del basso prezzo di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] lesioni di tipo distruttivo, cioè a dire le ustioni elettriche e loro sequele, nonché le forme organiche e lire al giorno; chi attende al lavoro agricolo come addetto alle macchine mosse da agenti inanimati, o presso motori di esse, destinate ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] valore della terza riga relativo alla produzione di macchine per la lavorazione delle materie plastiche. Dai di policarbonati viene assorbita per il 50% circa dall'industria elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni, ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] per essa ricorrere ad un impianto termico o ad uno idro-elettrico secondo le particolari circostanze influenti nel caso.
L'escavo o , soffiatavi a mezzo di ventilatori centrifughi o di macchine soffianti a cilindri. 3. Immettere in galleria, ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] stabiliti dagli organi competenti; costruire, provvedere, raddobbare le navi dello stato, le macchine e gli attrezzi relativi, nonché gl'impianti elettrici di propulsione delle stesse; imbarcare sulle navi per esercitare funzioni inerenti al proprio ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] a catena, a comandi idraulici, collegata con cavo a strascico alla rete di distribuzione dell'energia elettrica.
La fig. 5 (tav.) rappresenta una di queste macchine in posizione per eseguire tagli verticali e la fig. 6 (tav.) mentre esegue un taglio ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] trasportano il carbone, altri per la sosta delle macchine che si riforniscono. Per facilitare il rifornimento del per passaggio di truppa e di viaggiatori in massa, per cabine elettriche.
Notevoli dal punto di vista sia costruttivo sia estetico, sono ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] carrello mobile portante una tramoggia munita di fessura regolabile, oppure su macchine rotative a tamburo (fig. 5), o a nastro metallico (figura . T. M. (fig. 23).
Per le prove elettriche sono parimenti minutamente stabiliti i metodi e i provini, con ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...