VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] che... tratti di terra molto bagnata... devierebbe il corso del fuoco elettrico; ma se il fil di ferro fosse sostenuto alto da terra da fenomeno: il fluido elettrico era ancora identico a quello che usciva dalle macchine elettrostatiche del Caldani e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] accampamenti, i nodi ferroviarî, i gasometri e le centrali elettriche; dall'altro lato s'imponeva al nemico con azioni di stato o di altri enti per l'acquisto e l'impiego di macchine agricole; ma i risultati, che in ogni caso poterono manifestarsi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fornire ancora locomotive e altro materiale ferroviario; svariate macchine e motori (tra cui quelli per gli zuccherifici, 20, con immense porte (50 × 20 m.) ad apertura elettrica. Nel 1926 è stato istituito un regolare servizio postale di aviazione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ove si ammettesse la rottura, durante la lavorazione con le dette macchine, degl'involucri delle particelle. Si deve a H. P. . per gli articoli di gomma e le 40 mila per i conduttori elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10-11 mila; ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] parte dei casi va accoppiato a due capi su apposite macchine (binatrici) e poi ritorto su torcitoi ad anello.
Lo seriplano, del quale è munita ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in bianco ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] elettronico descrive una circonferenza e, mediante opportuni asservimenti elettrici, esegue un guizzo quando viene emesso un punto del progresso stanno, oltre il perfezionamento intrinseco delle macchine aeree e l'adozione di appositi dispositivi ed ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . - Fino a circa un decennio fa i bulbi per lampade elettriche venivano prodotti dappertutto a mano e per soffio. Ora le grandi fabbriche dell'estero dispongono di macchine tra le quali la più usata è la "Westlake" che per mole e modo di lavorare ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] col quadro stesso sia costituito solo da conduttori elettrici per piccolissime correnti a basse tensioni. Tale macchina viene incontro all'aspirazione di aver sottomano il funzionamento elettrico dell'illuminazione scenica realizzando una specie di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] pompe, i bagni di filatura, le centrifughe a comando elettrico e il meccanismo di comando del movimento dei portaimbuti.
sono infilate le matasse, e sporgenti ai lati di una macchina che poggia sulla vasca contenente il bagno.
Nel secondo sistema ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] parte cinesi. Il raffinamento avviene in parte nelle fonderie elettriche di Banka e in parte nelle fonderie di Poelan Berani (f. 253.411.000), tessuti e filati (205.437.000), macchine, apparecchi, utensili (79.024.000) metalli, esclusi oro e argento ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...