Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] forme di energia: g. di suoni, g. elettrico, g. di segnali. Con tale termine si può macchine elettrostatiche (➔ elettrostatica) dedicati a impieghi particolari; g. rotanti, comunemente utilizzati per la produzione su larga scala dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] è dato dal m. di un gruppo turbina-alternatore in una centrale elettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi torsionali dell’albero; tali dati di misura inviati a ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] collegata a un gruppo di ingranaggi; i t. portatili elettrici sono costituiti da un motore elettrico (0,2-1,5 kW) che comanda l’utensile in serie due o più t. a montante si ottiene una macchina, detta t. multiplo, in cui l’interasse dei mandrini può ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] campo della videoregistrazione, oltre che per registrare grandezze elettriche variabili nel tempo (sino a frequenze di qualche dei canali d’ingresso presenti. Registratore di cassa Macchina usata per registrare, controllare e conteggiare gli importi ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] e di movimenti con cui si mette in azione una macchina.
M. a distanza Complesso di operazioni o di movimenti atti a comandare organi motori, macchine, circuiti elettrici ecc., fuori da un immediato contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] stato fuso; per il complesso, particolarmente significativo, delle loro proprietà, sono usati per parti di macchine di diverso tipo (elettriche, utensili ecc.), per fabbricare lastre infrangibili per vetri di sicurezza, facciali per caschi, elmetti ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] alternativo in modo da provocare scintille o archi elettrici susseguentisi a brevi intervalli; le parti terminali degli lavorazioni di precisione e buona finitura delle superfici, ma occorrono macchine più complesse di quelle usate per la e. ad arco, ...
Leggi Tutto
Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] i suoi studî e le sue applicazioni nel campo delle macchine dinamoelettriche (invenzione nel 1856 dell'armatura a doppio T , ecc.), della telegrafia, delle lampade elettriche, della trazione elettrica (costruzione a Lichterfelde, nel 1881, della ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] nel ricevitore un colpo caratteristico.
Nella fig. 20 è indicato lo schema elettrico di un centralino semplice a batteria locale. Ad A e B fa entrare in funzione in un determinato istante, le macchine a segnali, che servono a indicare all'utente ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] esempio di questi elementi i solai estrusi o formati con macchine vibrofinitrici, i solai a predalles tradizionali o precompressi. Anche bagni prefabbricati, le scale elicoidali, le cabine elettriche, i blocchi copriscarpata, le pensiline, i piccoli ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...