pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] pasta
Nei due secoli successivi la pasta ha registrato miglioramenti nella produzione, prima con macchine idrauliche, poi a vapore, quindi elettriche, infine computerizzate. La tradizione pastaia è però rimasta solidamente italiana. Se l’area storica ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] di alcune sue ricerche sulla accumulazione delle cariche elettriche. Interessanti furono alcuni suoi tentativi d'impiego ad Indicem; A. Mondini, Un precursore dimenticato: T. C.,in Le Macchine, II, (1969-70), pp. 18-26; Biographie Universelle, VII, ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] dalla nostra voce, trasporta informazioni permettendoci di conversare a distanza
Che cos'è un circuito elettrico e come funziona
In un circuito di Formula 1 le macchine in gara si muovono lungo un percorso chiuso, dove punto di partenza e di arrivo ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] invece su grandezze fisiche continue (per esempio tensioni elettriche) atte a simulare nel loro comportamento, per analogia la distinzione fra elemento fisico (→ hardware, ossia la macchina vera e propria) ed elemento logico (→ software, cioè ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] ha compiuto un giro); gli organi di comando, generalm. una o più manovelle nelle macchine a mano, e pulsanti nelle macchine azionate da motorino elettrico; l'apparato stampante (ove ci sia), costituito da un gruppo di portacaratteri, in numero ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] per rappresentare le proprietà strutturali di vari sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di sottoinsiemi di un un nodo finale (ultima mossa). ◆ [MCC] Organo delle macchine, generalm. d'acciaio, di forma allungata a sezione circolare ( ...
Leggi Tutto
Ansaldo
Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] Piemonte di un’azienda operante nei settori strategici delle macchine a vapore, della produzione di locomotive e di materiale le produzioni termomeccaniche per la costruzione di centrali elettriche. Nel 1993 il Raggruppamento A. venne assorbito da ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] osservazioni collettive, sia per altri scopi (per es., macchine fotografiche e cinematografiche); c) s. per misurazioni ottiche con l’intenzione, all’epoca inattuabile, di produrre elettricamente musica da distribuire via cavo. Nel 1916 fu brevettato ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] la gamma dei materiali polimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra le resine termoplastiche, il materiale base più della tecnica, ma assume particolare importanza nel caso di macchine e apparecchi industriali e delle tubazioni che li collegano, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] di attrezzi, tettoie per materiali da conservarsi al coperto, impianto idraulico e impianto elettrico), gli i. fissi e mobili (officine e macchine) differiscono notevolmente secondo che si tratti di cantieri edili, stradali, idraulici, marittimi ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...