energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] inverno e per far funzionare i vari elettrodomestici collegati alle prese di corrente. Le stesse macchine industriali in genere usano energia elettrica perché è facile da ottenere e da trasportare a grande distanza.
L'elettricità che oggi utilizziamo ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] 1830 fu escogitata e sperimentata un'altra soluzione: le auto elettriche, dotate di batterie chimiche simili a quelle che usiamo ancora della carrozzeria.
Le più piccole sono le city cars macchine molto corte, a volte con solo due posti, studiate ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] ecc.); m. aeree, i moti dell'aria (venti, turbini, ecc.); m. elettriche, i fulmini; m. luminose, quali aloni, arcobaleni, aurore polari, ecc.; m usato consiste nel fotografare, a mezzo di speciali macchine con ottica di Schmidt, la stessa regione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] , gru e mulini, già diffusi nel Settecento, si affiancano riproduzioni in scala ridotta di macchine a vapore, turbine, locomotive e motori elettrici.
Verso l’inizio del XX secolo cominciano infine a diffondersi apparecchi modulari e kit componibili ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] elettrodomestiche Ignis di Guido Borghi e figli. Le cucine elettriche Ignis si segnalarono alla Fiera campionaria di Milano del 1946 completamente dagli affari: si dedicò alla produzione di macchine distributrici a gettone di bibite e soprattutto si ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] già ordinato alla Ganz i trasformatori per l’officina di via dei Cerchi); la Ganz fornì e installò macchine e parte elettrica secondo il sistema Zipernowsky-Déry-Blàthy. Inaugurato il 4 luglio 1892, l’impianto rappresentò un «evento epocale»: vi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] di o. adattabile, intercambiabile, trattata (v. oltre), di macchina fotografica con o. molto luminosa (cioè con obiettivo molto luminoso), ecc.) di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici, nonché dei dispositivi (lenti, magneti, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ingegneria di Roma ed assegnato alla cattedra di costruzioni di macchine.
La sua attività scientifica si svolse sotto forma di s. d.
Per i rapporti che lo legavano alle industrie elettriche si veda, sempre del B., Le imprese idroelettriche, gli ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] e centrali elettriche – e di Anita Squillario.
Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica una mano sulla spalla e disse: “caro Perotto, vedendo funzionare questa macchina, mi rendo conto che l’era della meccanica è finita”» (Programma ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] . Esiste una gran varietà di locomotive, oggi soprattutto elettriche, e di vagoni ferroviari, per il trasporto di Nel corso del tempo, a partire dalle prime locomotive a vapore (macchine a vapore) sviluppate all’inizio del 19° secolo, si sono ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...