Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] nel mandato imperiale di Federico del 13 ottobre del 1239, in cui si fa menzione della 'blida', macchinadalancio dotata di contrappeso mobile abbastanza innovativa per quei tempi, perché rappresenta un perfezionamento del trabucco a contrappeso ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] agli sci al bob) e che utilizza eventualmente macchineda trasporto come biciclette, motociclette, automobili, aeroplani ecc. parti del corpo e del giavellotto durante gli ultimi cinque lanci. La fig. 2 mostra invece l'analisi biomeccanica della ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , in un’epoca di forzata stasi lavorativa, Ferragamo si applicò alla progettazione di macchineda difesa e da combattimento come il «fortino marino» e il «sirulante a lancio plurimo», brevettati nel 1943 (Ricci, 2004, p. 34). Gli anni della guerra ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] soggetto e sceneggiatura di Tempo massimo, sostituì dietro la macchinada presa C.L. Bragaglia che aveva dato forfait tre con Campanini e Olga Villi, il giovane Sordi che vi lanciò il personaggio di Mario Pio. Ma l’incontro più significativo ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Zenobio Gramme riguardo a una macchina dinamo-elettrica a corrente continua da lui ideata e realizzata (tale macchina era il risultato di una serie di brevetti richiesti da Gramme fin dal 1867 e dal 1872 le macchineda lui prodotte furono introdotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] , la ballista fulminalis, efficacissima arma dalancio che poteva essere azionata da pochi uomini. Se è lecito immaginare precetti per l’assedio e descrive con attenzione le macchineda guerra raccomandando l’uso di materiali leggeri e facilmente ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sovrapposte, una con feritoie per arcieri e una con finestre per macchineda tiro. Fossati dinnanzi alle mura erano in quest'epoca rari, artiglierie allora inventate, catapulte e baliste, macchine per il lancio di grandi giavellotti e di proiettili di ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] di carreria, cavalleria di arcieri e di lancieri, fanteria con archi e con lance, frombolieri; e dispongono di un ricco assortimento di macchineda guerra e di reparti del genio. Eserciti così complessi dovevano seguire norme tattiche evolute ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] il conflitto, disponeva nel 1945 di circa 500 macchine, ormai superate e in condizioni precarie. Attualmente è e di comunicazione e un vasto armamento che va dai coltelli dalancio alle armi silenziate, ai missili controcarro Spigot.
Il ''Marine ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] vengono determinati con procedimenti grafici o con speciali macchine calcolatrici. Il puntamento può essere diretto o indiretto tra aereo e obiettivo.
Per il puntamento delle armi dalancio si adoperano congegni di mira più o meno complicati a ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...