Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di una disciplina nuova, sviluppatasi a partire da aree diverse, la futurologia ha dei confini di basi orbitanti per il lancio di satelliti nello spazio, lo e intraprenderà. L'astronave Terra e la 'macchina del tempo' continuano a viaggiare; che ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] e varie iniziative che erano state lanciate in un’ottica nazionalista conobbero vita l’Italia era costretta a fare quello che da mesi si diceva, cioè bastare a sé stessa del rame negli impianti e nelle macchine elettriche, e fu profuso impegno anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a sapere di questa possibilità. L’occasione di presentare la macchina ‘pensante e parlante’ si offriva con la Mostra Internazionale dell novembre 1983 e fu coronata da successo. E così, dopo successivi lanci, l’ottimale comportamento dello Spacelab ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] è offerto appunto da Chaptal, da Berthollet e da altri chimici che, intorno al 1809, si lanciarono nell'industria parte utilizza il carbon fossile sia per il funzionamento delle macchine a vapore sia per la fabbricazione o la trasformazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] da Piccolomini, largamente diffusa fin dai primi decenni del Cinquecento, ‘nobilitava’ invece la disciplina, conferendole lo status di scienza. L’individuazione delle leggi che presiedono al funzionamento delle macchine materiali, al lancio con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] gruppo che ha operato nel settore delle macchine per scrivere, prima, e dell’elettronica poi Bologna, sotto la guida di Giorgio Morandi. Da qui nascono i cicli di disegni dedicati a . La svolta avviene con il lancio del primo personal computer IBM e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] , di prosciutti» e, «ancora, di macchine (e procedimenti tecnici) tessili, per il successi maggiori sul mercato europeo, dopo il lancio della Uno, la sua vettura più fortunata rilevare dopo la fase di rilancio gestita da Lee Iacocca (n. 1924). Dopo ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] oggi familiare dei nostri successori postumani, delle macchine intelligenti e autoreplicanti da noi create destinate a ereditare la Terra altro idoru) che irrompe nei palinsesti televisivi per lanciare messaggi beffardi e nichilisti. Creato come un ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] avvento del compact disc
Il CD fu lanciato sul mercato giapponese nel 1982 e copie analogiche dei CD: non c’è da stupirsi se i file MP3 sono stati di ricerca sono stati costretti ad abbandonare le macchine create ad hoc e a utilizzare moduli di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] da generare un fenomeno come quello del 'Gronchi rosa' nella filatelia ordinaria. Al massimo la macchina stampatrice minor numero (18.500 esemplari contro i quasi 600.000 del secondo lancio), ma la quotazione non è comunque superiore a 200-300 euro. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...