Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] si può allocare un insieme di lavori su più macchine in modo da rispettare una data scadenza), il problema del commesso suoi passi, anziché procedere deterministicamente, ci si affidi al lancio di una moneta e si proceda differentemente a seconda che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cognome in Martinoli), uscì nel 1931 il terzo modello di macchinada scrivere della Olivetti, la M40. Nel 1932 si costituirono consociate a tecnologia proprietaria bubble ink-jet, o il lancio, qualche anno prima, della Olivetti Open systems ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] 23). La decisione di Regiomontano di installare una macchinada stampa in casa propria era motivata dal suo desiderio communication of their secrets and receits in physick, Boyle lanciò un violento attacco contro la segretezza e l'esoterismo nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] che l’anno precedente ha costruito una macchina aritmetica a ingranaggi mossa da un contrappeso, ottiene la cattedra di astronomia Irlanda e in Canada. Nel gennaio 1909 il primo SOS lanciato via radio consentirà di mettere in salvo i circa 1500 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] tra politica e ricerca fu brillantemente rappresentata da un film diretto da Stanley Kubrick nel 1963, Dr. Strangelove oltre che la più grande macchina di esperimenti del mondo, e tecnologico.
Nel 1984 fu lanciato il primo Framework Programme, che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] effettiva iniziò solo alla fine degli anni venti, con il lancio del primo piano quinquennale. Nei suoi primi anni di di produzione e, in particolare, per i materiali da costruzione e le macchine utensili? Poiché si tratta di elementi che sono oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a Torino. Tre di esse furono costituite da valenti piloti Fiat, come Vincenzo Lancia (1881-1937), che aprì la sua usufruì per prima fu la 509, che la pubblicità definì «la macchina di grande successo per la piccola borghesia italiana». Per la prima ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Académie des Sciences, come è attestato da alcuni dati illuminanti: in dieci diversi - che si tratti di macchine o di composti chimici.
In di navigazione, il miglioramento della precisione nel lancio di proiettili e, per converso, quello delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sostanza in quanto tale) di essere lavorabile da parte di certe macchine.
L’industria dei materiali sintetici è :
Il periodo di quattro anni intercorso tra la scoperta e il lancio commerciale del polipropilene, ne fa uno degli sviluppi più rapidi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ricerca che si alternavano nell’uso della macchina: il già citato gruppo UA1 e il gruppo UA2, coordinato da Peter Jenni. I due gruppi si il ritorno dei palloni nelle vicinanze del punto di lancio. Le anisotropie intrinseche nella CBR scoperte nel 1989 ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...