Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] evidenza Toschi e il genovese Guido Matteucci, un macchinista di navi da crociera. I primi quindici atleti classificati, secondo il cavo di discesa e oppose un inevitabile ostacolo all'atleta lanciato in velocità dal peso della zavorra. Fu una vera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che condividevano le sue idee, lanciò una serie di appelli ‒ spesso prese in esame le scoperte effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Wang aggiunse un suo saggio sulle macchine agricole.
Un decennio più tardi, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del suo consenso, la CISL lancia la proposta dell’occupazione di fabbrica, gestita da un comitato di occupazione con la dai comitati di reparto. Alla Fiorentini di Vicenza, che produce macchine per l’uso del metano, il consiglio di fabbrica contratta ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] culturale marcatamente orientata verso l’intercultura e la lanciò come ispirazione generale per la Regione. Studioso di culturali più importanti. Da quella ispirazione nacque il dossier per la candidatura della Rete delle grandi macchine a spalla, che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...]
muggir mille giovenche, e la campagna
rotta non va da cento aratri e cento.
Non mi cal che di se ne accorse neppure: si limitò a lanciare contro l’autore, che aveva biasimato sua struttura non meno delle altre «macchine», e imitato dal Gray, fu già ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] anni addietro, quando la CGIL aveva lanciato il Piano del lavoro, lo stato Unica e, a pochi chilometri, le macchine per ufficio della Olivetti. L’adozione verificato un arroccamento identitario di CISL e UIL da un lato e CGIL dall’altro, nel quale ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ), quella stagione della storia italiana è riassunta da due voci, una proprio sul caso Moro numero di morti: come le vecchie targhe delle macchine, o le sigle dei taxi, Milano 17, mafia che papa Giovanni Paolo II lanciò ad Agrigento il 9 maggio 1993 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alle poche macchine moderne era stato dato ampio spazio ai «motori impossibili» presentati da dilettanti e aspiranti far discutere in Italia di Darwin e di evoluzionismo. Sempre Treves lanciò un’altra collana di successo, «La Scienza del Popolo», nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] ’Anna. Negli anni Trenta del 19° sec. progettò una macchina per la rasatura del tessuto, costruì un telaio Jacquard e aprì prêt-à-porter nel 1968 e di maglieria da uomo nel 1969. Il tessuto jersey ZEN, che lanciò nel 1971, era stato ideato per una ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] e certamente il commercio estero era alimentato in prevalenza da questi prodotti. Fra i prodotti di consumo per macchine. Il passaggio dalla manifattura vera e propria alla macchino commerciale e pubblicitario per il lancio e lo sviluppo delle vendite ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...