Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Nessuno si stupiva troppo se il lancio di qualche palla di neve, trionfare, con il nome di macchine o teatri del mondo, nelle pp. 13-44); E. Muir, Il rituale, pp. 232-233.
9. V. A. Da Mosto, I dogi, pp. XLIV-XL; E. Muir, Il rituale, pp. 217-236; M ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] con esercizi sia a corpo libero sia con pesi e macchine; riscaldamento prima della partita e prima del riscaldamento in acqua per ricevere un retropassaggio da un compagno di squadra. Con le sue parate e i suoi precisi lanci ai compagni in controfuga ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ha segnato un significativo passo in avanti attraverso il lancio di sempre più numerosi satelliti artificiali, muniti di fotografie aeree verticali. La gran parte delle macchine aerofotografiche è costituita da apparecchi di grande formato (fino a 24 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] esempi, un brano legato alle fasi del lancio del giavellotto estratto da Cerchi dello scrittore e giornalista Franco Ciampitti errori 1964) e I Maghi allo stadio (Novelle fatte a macchina 1973).
Sarà invece il tifo calcistico degli ultrà, sulla scia ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (aggiunta di una macchina, la macchinada scrivere; generalizzazione di una tecnica, la stenotipia), ma da una trentina d' visibili del potere. Essi non hanno alcun desiderio di lanciarsi nella bagarre della ‛conquista del potere' quando posseggono ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] la macchina spettacolare e da escursione in laguna.
La ricaduta culturale della manifestazione segnerà a lungo le celebrazioni identitarie collettive degli italiani. La scelta di Venezia, anziché di un centro rurale, parte dalla velleità di lanciare ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] cui i Pasinetti sono nipoti. Una Venezia rivissuta dalla macchinada presa secondo moduli di una cultura visiva assai ben metabolizzata stagionale, può essere una vetrina e un trampolino di lancio molto più prestigioso e utile di Cannes anche per il ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vita sua, sino al riuso, pochi anni fa, da parte della Biennale, nei pur immensi spazi dell’Arsenale( per il figlio, riscaldamento, luce, macchina(69): raramente si è voluto vedere tutto , grazie a un marchingegno nel lancio, non sono già più(122). ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Giraldi Cinzio attende tuttora il lancio propagandistico che si merita presso la miseria umana. Ma per tornare al Da Porto, non sono soltanto occasioni biografiche, od e di stasi davvero inconsueti nelle macchine burlesche delle Cene, momenti di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Acerra spadroneggiavano dopo l’armistizio, jeveno requisendo macchine, jeveno accidendo gente […]. Visto e Mezzogiorno vi sono dunque diverse realtà, da Napoli ad Acerra (ma anche altre città come Lanciano in Abruzzo), che hanno conosciuto questa ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...