RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] la potenza media vale:
Alla quantità cos ϕ si dà per questa ragione il nome di fattore di potenza d. un piccolo motore asincrono (motore di lancio), destinato a portare il rotore . p., v. dinamoelettriche, macchine. Rifasando il motore asincrono, se ...
Leggi Tutto
FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] , o anche di legno sottile. A seconda del tipo e dell'uso, a seconda che vengono lanciateda archi o da balestre o damacchine, le frecce prendono nomi diversi: calamo, moschetta, tricuspide, ecc. Vanno menzionate in particolare: il bolzone, freccia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e le sempre più sofisticate macchine di muscolazione da palestra per l'incremento localizzato il giovane Antonino Currò di 24 anni, colpito al volto da un razzo lanciato dal settore dei tifosi avversari del Catania durante la partita di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] autorità militari, il 7 agosto volò su Trieste lanciando messaggi tricolori da lui stesso preparati(67).
La risonanza delle sue in questa fase evidenzia dunque l’inadeguatezza della macchina amministrativa nella gestione di grandi interventi per le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - nell'ossessiva enfatizzazione del corpo come macchina che dà e riceve piacere - si localizza nell "umiliar". E le "patte" al più, senza il permesso del padre, lanciano sguardi. E le massere, per quanto linguacciute, non anticipano le bonnes di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] uno dei municipalisti più conseguenti ed attivi, propose un proclama dalanciare al popolo "sovrano" per chiamarlo a stringersi attorno alla solo dopo questa fase e con procedure assai macchinose si celebrava il rito del giuramento dei testimoni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Essa si poneva come pilastro di una nuova macchina organizzativa che doveva espandersi in tutte le regioni e crisi de "L'Adriatico", per il quale da alcuni mesi era stata lanciata un'operazione di ricapitalizzazione che avrebbe dovuto consentire ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a New York.
Nella seconda edizione, nata da una nuova sfida lanciatada Ashbury, questa volta al comando del Livonia, la sfida estrema, The Race, riservata ai maxi multiscafi (le macchine a vela più veloci sugli oceani), consistente in un giro senza ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] mentre la severa Elena Zareschi sviene. Si lanciano slogans e volantini che annunciano l'imminente liberazione Chi ha paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine spaziali di Ronconi come Utopia da Aristofane alla Giudecca nel '75, Fo coi suoi Tutta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ").
Volendo comunque evitare, ora, per lo meno da subito, il lancio di altre ipotesi radicali, ritenendo che sia per fortunata Teatro di S. Moisè - Cesti-Ziani - Bellona in macchina à suono di tromba: Risvegliatevi sù/ la tromba/ rimbomba (Aria ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...