MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] che effettuano la posa delle armi stando in immersione e lanciandoleda speciali tubi ricavati nello scafo, dove le mine sono sistemate due o tre secondi grazie all'impiego di particolari macchine generatrici (metadinamo).
Per il dragaggio delle mine ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] idrostatica esterna, munito di propulsione ad elica, con una macchinada 80 cav. ad aria compressa a 12 atm.
Il tattico, impedisce al sommergibile di portarsi nella posizione di lancio rispetto a un celere bersaglio. Perciò il sommergibile deve ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] a galleggianti e di quelli a scafo, fu lanciato nel 1913 da Louis Bréguet l'idrovolante a galleggiante centrale. Questo tipo impiego possono variare notevolmente dimensioni e potenza. Le macchine fotografiche, sistemate dentro lo scafo, obbligano a ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] produzione di sostanze chimiche, di macchine e manufatti vari, recano spesso danni of Biological Sciences (IUBS) lanciò lo International Biological Program ( delle torbiere e altre zone umide (conferenza organizzata da IUCN, ICBP e IWRB a Les Saintes- ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] di processi e di elementi nessuno dei quali, da solo, potrebbe determinare la dinamica del tutto. fabbrica, dal ritmo della macchina impresso nella natura del lavoro quell'atto crudele e onnipotente (il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima) ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] tela (manichetta) a pezzi raccordabili di circa m. 12; lance (boccaglio da 10 ÷ 35 mm.) con le quali si possono raggiungere di lancio. I musei di Rostock, di Colonia, di Norimberga, di Londra, ecc., contengono esemplari di simili macchine. Queste ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] a quello della sala macchine, soluzione preferibile quest' 6ª unità dell'impianto di Philo, negli S. U. A., da 110 MW, con vapore a 316 kg/cm2 e 620 °C d'asse, ciascuna comprendente un motore elettrico di lancio, un compressore, una turbina a gas. Sull ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] stazioni di smistamento sono munite di sella di lancio di grande altezza e di freni. La frenatura Lt e la lunghezza S predetta (β variabile da 5 a 10 con tendenza ad aumentare); tale , piccole riparazioni alle macchine.
Le autostazioni possono ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] 'articolo è introvabile, specie nel periodo del lancio di un prodotto nuovo, i clienti non l'approvvigionamento, il carico di macchine, l'ordinazione e la distribuzione dati e di informazioni, distinto da un più tradizionale campo d'intervento ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] a scoppio in confronto con le macchine a vapore. Gli studi ripresi durante sono stati armati con due siluri portati da lanciasiluri a tenaglia che li depositavano in dei Mas con un sistema originale per il lancio dei siluri, che erano spinti in mare ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...