INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (300.000 tonn. di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero qualche Al decimo giorno Bhīṣma è fatto segno a un violento lancio di frecce da parte di Arjuna e messo nell'impossibilità di combattere.
...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e altro materiale ferroviario; svariate macchine e motori (tra cui quelli per lancioda 450.
Sommergibili: 1 tipo O in costruzione; 4 tipo K in costruzione da 770-1040 tonn., 17,5-9 nodi, armati con 8 tubi di lancioda 533 e 1/88; 4 tipo O da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] motivi, Gamelin, postosi in difensiva lungo la Maginot, lanciava il grosso delle sue forze efficienti verso il nord per ’OKW ignorava l’uso del radar da parte del nemico, conosceva il suo personale e le sue macchine, il suo proposito ostinato, le ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] loro parti dure, prima di essere messe sugli aspini della macchinada incannare (fig. 25); diversamente si inumidiscono quelle parti, nell'agone internazionale. Per primo articolo, il Giappone, lanciò verso la fine del sec. XIX sui mercati occidentali ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] servizio e del funzionamento dei tormenta o macchine per il lancio di proiettili.
Nel Medioevo non furono molto tecnici necessarî al funzionamento di essa, analogamente a quanto aveva fatto da tempo la R. Marina col corpo del genio navale e sotto ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] trasmettitore per ogni lancio di corrente produce distribuzione a cassetto in uso per macchine a vapore. Il volume d'acqua stessi valori di γc, ζ e ψ sarà d = chi, onde la similitudine darà:
da cui:
Se si chiama la scala e = D/d si ha pure:
e tenuto ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] rapide dell'atletismo (corsa, salto, lancio), i brachitipi nell'atletica lenta, resistente Stando seduti sulle loro macchine essi non sono affatto Thooris), quello in altezza è favorito da un'alta statura e da un peso scarso. Per il salto con ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] è convogliata in tubazioni metalliche che la immettono in lance speciali (monitori) montate su carrelli e facilmente orientabili. per ogni cordata, di 12 t, da una profondità di 1350 m.
Le moderne macchine d'estrazione con puleggia Koepe non sono ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] nella direzione del vento più favorevole.
Da essa i carri vengono lanciati nei diversi binarî di smistamento a g) dormitorio, refettorio, bagno, ecc., per il personale di macchina, che deve pernottare fuori residenza.
Vi sono poi impianti speciali ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] esplosive, le torpedini da rimorchio, a galleggiamento temporaneoo dalanciarsi alla deriva, gli 1911; E. Bravetta, Sottomarini, sommergibili e torpedini, Milano 1915: id., Macchine infernali, siluri e lanciasiluri, ivi 1917; Uff. del capo di Stato ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...