CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] e mezzo quello della palla sferica corrispondente, la carica di lancio era ridotta da un terzo a un decimo; la chiusura della culatta, un canale ed una speciale ruota idraulica, migliorò le macchine utensili e ne introdusse di nuove, mise in grado ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] tempo reale a questa distanza, dalla Terra, una macchina che opera su Marte è praticamente impossibile: si rischierebbe di ricerca spaziale statunitense, è rappresentata da minuscole navicelle spaziali dalanciare nel cosmo con grande facilità e ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] morte in un incidente aereo!
La difesa da un impatto di questo tipo prevede che lo un po’ di tutto: anche macchine fotografiche o cassette degli attrezzi dei missili che si distaccano in fase di lancio o gli incidenti avvenuti nel passato, come ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] in viola);
lo scudo solare esterno è fatto da 6 pannelli che durante il lancio risultano piegati ma che, una volta in orbita, di luce simili a quelli che si possono trovare nelle macchine fotografiche digitali, ma assai più potenti: quasi un miliardo ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] primi passi sotto l’insegna del f., presi da quell’ansia di rinnovamento, di adeguazione a un arte moderna; L’angoscia delle macchine e La mascherata degli impotenti conservano in Russia, nel 1913 M. Larionov lanciò il raggismo (➔) e, in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Nel punto di frattura viene lanciato l’attacco decisivo, preceduto sempre da una preparazione di fuoco concentrato ’arco di meno di un secolo, alle poderose e sofisticatissime macchine moderne, dotate di armi e apparecchiature di precisione (per la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] come veicolo l’acqua o l’aria. Le macchine per effettuare la r. sono dette ripienatrici: possono essere ad azione meccanica, costituite essenzialmente da nastri trasportatori ad alta velocità, che lanciano il materiale in avanti fino a 6-7 m ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] nocivi del progresso stanno, oltre il perfezionamento intrinseco delle macchine aeree e l'adozione di appositi dispositivi ed espedienti fra i due aeromobili con l'agganciamento di cavi da essi lanciati e che servono poi di guida per la tubazione. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] raccoglieva le sue forze estreme e lanciava al nemico la sua stampella.
Il mattino del 6 agosto, da Tolmino al mare, le linee o di altri enti per l'acquisto e l'impiego di macchine agricole; ma i risultati, che in ogni caso poterono manifestarsi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da un lato dai cattolici, irrigiditisi nell'ostilità specialmente dopo la scomunica che nei 1570 Pio V lanciò contro la produzione si stava attrezzando e trasformando con l'applicazione delle macchine. Il costo della vita era assai forte, dato il ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...