POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] con una generazione di macchine per la cui realizzazione 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] trasformazione dell'energia solare: tale macchina, adatta per potenze di pochi a gas con combustione a pressione costante e di una turbina avapore, con i due fluidi completamente separati. Mentre la turbina avapore era collegata ad un alternatore ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] grande superficie e una piccola densità. ◆ Fattore di r.: (a) [FTC] [EMG] di un avvolgimento elettrico, il rapporto f; (c) [FTC] [MCF] nelle macchinea fluido alternative (per es., una motrice avapore), il rapporto fra la massa di fluido che ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] è da osservare che non sono ordinariamente considerate p. le macchine idrauliche operatrici che sollevano liquidi a pelo libero, come le norie e le ruote a cassette. ◆ [MCF] P. idraulica alternativa, o a stantuffo: è il tipo più antico di p. (lo si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] su uno strumento più piccolo. Usando la macchina di Ramsden, un operaio era in grado l'effetto della pressione di vapore del mercurio. Roy progettò cui ci si fosse trovati di fronte a diverse alternative, la scelta del chimico doveva privilegiare i ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...