Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] moto; sono, per es., m. volumetriche le m. alternative e i capsulismi, m. ad azione dinamica i turbocompressori, le turbopompe, le turbine a gas e avapore e le turbine idrauliche.
Macchine idrauliche
Sono m. in cui opera un fluido incompressibile ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti avapore le motrici alternativea stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] macchine, quelle delle rimanenti parti dell'impianto e tener conto anche dei costi d'esercizio. Le motrici alternative utilizzano bene il vapore e che varia da 1 per pareti ben pulite sino a 0,5 per pareti ricoperte da depositi ed incrostazioni) e ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Regulatory Commission, NRC) diversi elementi alternativi e in particolare la grafite e sostituzione delle turbine avapore saturo. R. moderati a grafite e (risultato di ricerche condotte con decine di macchine diverse) è illustrato nella fig. 12. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] riduzione a termostatica.
La termodinamica classica sorse dai tentativi di spiegare il funzionamento della macchinaavapore e θ da valori iniziali assegnati a quegli stessi valori attraverso un processo alternativamente ‛isotermico' e ‛adiabatico'. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] aveva l'esigenza di raccogliere dati per lo sviluppo della macchinaavapore e richiedeva misure precise di diversi parametri, tra i spiegazione di Irvine ma certamente non favoriva la spiegazione alternativa. Da questo punto di vista non sorprende il ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] come combustibile
Finora sono state considerate le possibili alternative per le fonti primarie di energia. Tuttavia, esportazione era già notevole. Fu però l'invenzione della macchinaavapore che, creando un'enorme richiesta di combustibile, diede ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] uno spostamento di 90°. (c) M. a corrente alternataa commutazione. Nel m. a commutazione monofase lo statore è analogo a quello del m. asincrono monofase; il rotore, simile a quello delle macchinea corrente continua, reca, su un piano formante ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica (della tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchinaavapore e si ...
Leggi Tutto
stantuffo
stantuffo [etimo incerto] [MCC] Organo meccanico, detto anche pistone, che scorre a tenuta entro un cilindro; è caratteristico delle macchine volumetriche alternative; nelle macchine motrici [...] (macchineavapore, motori a combustione interna) l'espansione di un fluido nel volume tra cilindro e s. spinge quest'ultimo, il cui movimento lineare alternativo dà luogo all'effetto motore di un albero rotante mediante un meccanismo a biella e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] elementi a basso e a medio arricchimento sono alternatia scacchiera dello schermo rotante e della macchina di carico consente di raggiungere vapore: "a bastone da hockey", "a tubo protetto a baionetta" "a U con tubi a doppia parete".
Reattori a ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...