SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] macchina più adatta ad utilizzare l'energia del vapore e negli attuali s. il fluido operativo è costituito quasi totalmente da vapor d profondità. Sono state inoltre abbandonate le macchinealternative e a turbina per le notevolissime difficoltà che ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] costituì, prima dell'avvento della macchinaavapore e, successivamente, del motore a scoppio ed elettrico, una delle E. Sesto, La produzione di elettricità da fonte eolica, in Energie Alternative HTE, 24 (luglioagosto 1983); G. Botta, M. Fiorina, E. ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] valvole usate come distributori nelle macchinea stantuffo (pompe, motori avapore, motori a combustione interna) e delle delle macchinealternative importa avere otturatori leggieri che oppongano piccole forze d'inerzia al rapido moto alternoa cui ...
Leggi Tutto
FREGATA (XVI, p. 51)
Leonardo Fea
Questo nome, designa oggi una nave di scorta ai convogli e per la lotta antisommergibile, costruita a centinaia nelle flotte alleate, dove rappresenta uno sviluppo delle [...] superiori alle corvette e di armamento analogo. Esempio tipico la classe Loch britannica: dimensioni m. 87,17 × 11,73 × 5,41; dislocamento, 2260 t.; armamento 2/102, mtg. da 20, lanciabombe; macchineavaporealternative 5500 CV.; velocità 19,5 nodi. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] età moderna l'intensificato uso delle macchine e l'impiego di sostanze grado di industrializzazione hanno a disposizione una più o meno facile via alternativa di approvvigionamento. Per 1876, allorché, nel caso del vapore Franconia, i giudici di Sua ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] macchine, motivato da preoccupazioni di ordine occupazionale che nulla, o ben poco, hanno a che fare con l'ecologia. In conclusione, a ogni ora di volo, 83 tonnellate di vapor acqueo, 72 tonnellate di diossido di carbonio di energie alternative, come ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] offerte contro pagamenti, e in cui vi siano realmente alternative di scelta e potere contrattuale effettivo da parte di chi la trazione mobile per mare e per terra mediante macchinaavapore: soprattutto a partire dal 1830 circa si delineò nel mondo ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] che le riserve di petrolio possano esaurirsi impone di trovare alternative ai motori attuali
Fa tutto da sola
L'automobile è più lenti come i buoi. Quando fu inventata la macchinaavapore, la prima tecnologia che sfruttasse il calore per produrre ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] arrivò solamente con i motori diesel. Le prime macchineavapore avevano infatti rendimenti troppo bassi per essere l’ valida alternativaa quello su via ferrata. Questo sistema di spostamento delle merci rendeva possibile il trasporto porta a porta ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una macchina di vapor deposition) vengono oggi applicati per il rivestimento di metalli e sottoposti a ulteriori studi.
Accanto alla rottura e ai processi di corrosione, la cui azione viene accelerata attraverso sollecitazione meccanica alternata ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...