• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [98]
Ingegneria [105]
Fisica [92]
Industria [83]
Temi generali [67]
Economia [67]
Storia [42]
Chimica [45]
Diritto [37]
Strumenti e tecnologia applicata [35]

Hirn, Gustav-Adolf

Enciclopedia on line

Tecnico e fisico (Logelbach, Colmar, 1815 - Colmar 1890). Colorista in una fabbrica di tessuti, divenne, autodidatta, uno dei maggiori cultori di termodinamica. Verso il 1846 determinò, indipendentemente [...] di bilancio termico, riscontrò i vantaggi del vapore surriscaldato nelle motrici a vapore studiando il ciclo che porta il suo nome, e attuò altri importanti progressi nel campo delle macchine termiche. Ritiratosi dall'industria (1881), si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – METEOROLOGIA – ASTRONOMIA – COLMAR – JOULE

Trevithick

Enciclopedia on line

Trevithick Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver [...] una seconda (1803), che adibì al trasporto dei passeggeri per le vie di Londra; poi (1804) realizzò una locomotiva su binario che funzionò in una miniera gallese. Fu il primo ad applicare la motrice a vapore alla trazione di macchine agricole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevithick (1)
Mostra Tutti

Smeaton, John

Enciclopedia on line

Smeaton, John Ingegnere (Austhorpe, Leeds, 1724 - ivi 1792); nel 1755 ebbe l'incarico di ricostruire, in difficilissime condizioni, il faro di Eddystone Rock. Portò l'opera felicemente a termine nel 1759, compiendo [...] nel frattempo importanti studî sui cementi per opere idrauliche. Si occupò di mulini a vento e idraulici, nel 1767 si dedicò al miglioramento delle macchine atmosferiche a vapore. Fu anche costruttore di ponti e progettò il canale che congiunge gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTUARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smeaton, John (1)
Mostra Tutti

Bréglia, Roberto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] anche in rapporto alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METANO – ELICHE – BARI

Bodmer, Johann Georg

Enciclopedia on line

Costruttore meccanico (Zurigo 1786 - ivi 1864). Costruì dapprima opifici idraulici sul lago dei Quattro Cantoni, poi, nel 1808, impiantò una delle prime filature di cotone; durante il periodo napoleonico, [...] si dedicò anche alla fabbricazione dei fucili. Costruì motrici a vapore, macchine utensili e fu uno dei pionieri della normalizzazione dei pezzi meccanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ZURIGO – COTONE

Calla, Étienne

Enciclopedia on line

Industriale (Parigi 1760 - ivi 1835); costruì per primo la macchina a vapore a doppio effetto, studiò macchine per filatura e tessitura e perfezionò inoltre le macchine utensili sostituendo parti di legno [...] con parti metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – PARIGI

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] delle lance a vapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a G. vista ingegneristico, le imbarcazioni, specialmente quelle a vela, sono macchine complesse che si muovono tra due fluidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] canale di Suez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le per lire 1.550.000 agli immobili e 4.420.000 alle macchine, ordigni e mobili, e in valore al momento del danno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di questo rapporto con il grande modello classico: un cannone a vapore che Leonardo definisce «architronito» e la cui invenzione attribuisce ad Archimede: «Architronito è una macchina di fine rame, invenzione di Archimede, e gitta ballotte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] dell’agricoltura europea, la crisi imposta dai mezzi di trasporto a vapore, treni e bastimenti, che riversano sui mercati europei il e piccoli le macchine di cui non hanno mai disposto; una schiera di studiosi si impegna a diffondere tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali