CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] all'introduzione di miglioramenti nel macchinario (agli inizi degli anni '50 la ditta aveva cominciato ad adottare macchineavapore sull'esempio degli stabilimenti dei Ponti e dei Borghi) che consentirono una migliore utilizzazione degli impianti e ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate, Varese,1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana. Sotto il suo impulso la Costanzo Cantoni divenne la più importante e avanzata azienda cotoniera italiana e si trasformò ... ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima ... ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo, nacque a Gallarate nel 1824. Se il padre fu un pioniere, egli fu il maggiore propulsore dell'azienda paterna e dell'industria del cotone in Italia.
Sotto il suo impulso la ditta Costanzo Cantoni divenne la più importante e completa azienda cotoniera italiana, trasformatasi in anonima ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] in grado di lavorare internamente le canne dei cilindri. Anche con l’impiego di questa macchina Boulton e Watt mettono a punto un’efficiente macchinaavapore, in grado di porre in rotazione una puleggia. E proprio nelle officine di John Wilkinson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] secolo, motivata dall’espandersi di colture di pregio (ortaggi, agrumi, cotone) e favorita anche dal diffondersi della macchinaavapore per il sollevamento dell’acqua. Per quanto riguarda i canali del Nord Italia – anch’essi di tradizione medievale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] i fenomeni termici in relazione al problema del funzionamento delle macchineavapore.
Intorno al 1845, il governo sabaudo iniziò a sostenere che per mettersi velocemente al passo con la produzione delle nazioni europee più avanzate occorreva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino, ove, nell'anno 1878, divenne assistente di macchineavapore e ferrovie. Il B., il quale a Bologna dal 1872 al 1875 aveva già alternato gli studi al lavoro in fabbrica presso le Officine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] intermittente, da Samuel Crompton, nel 1778 e negli ultimi due decenni del Settecento l’energia erogata dalla macchinaavapore comincia a sostituire l’energia idraulica come forza motrice dei filatoi meccanici. Anche in questo caso l’incremento di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] brevi memorie, Delle strade rotabili del Principato Ulteriore - argomento, questo della viabilità, ripreso e ampliato in Delle macchineavapore, ibid., 1840, XIV-XVIII - e Della ripartizione dei Demani comunali; come pure gli analoghi Rapporti letti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] fra una molteplicità di tecnologie diverse, sviluppatesi indipendentemente. La forza motrice del nuovo mezzo di trasporto, la macchinaavapore, viene sviluppata durante il XVIII secolo e trova le sue prime applicazioni pratiche in ambiti lontani dal ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] all’imbarazzante litigiosità – miniere e industrie nel Regno Unito, e fabbriche che iniziavano a implementare i telai meccanici azionati da macchineavapore, spingendosi poi sino in Islanda. L’acuirsi delle guerre contro la Francia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] più recenti invenzioni. Così ai modelli di battipalo, gru e mulini, già diffusi nel Settecento, si affiancano riproduzioni in scala ridotta di macchineavapore, turbine, locomotive e motori elettrici.
Verso l’inizio del XX secolo cominciano infine ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...