TRAPPEN, Alfred
Gino BURO
Ingegnere, nato il 19 giugno 1828 a Hörde, morto il 28 maggio 1908 a Honnef. Ricevette un'ottima istruzione tecnica nell'Elberfelder Real- und Gewerberschule. Nel 1845 entrò [...] nella fabbrica di macchine von Kamp e Co. che in seguito si trasformò nella Deutsche Maschinenfabrik, e vi esplicò la sua ferrovie. Furono anche molto usati i suoi laminatoi e i suoi magli avapore. In Russia eseguì importanti costruzioni in ferro. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nei consigli d’amministrazione della Società di navigazione avapore, nella Società veneta per la costruzione ed esercizio aggregazione «antipartito», in netta contrapposizione alle macchine organizzative dei vecchi partiti. Rivolgendosi in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di polizia, oltre a segnalare la problematica situazione degli addetti ai mulini avapore, fornivano, di seguito , osserviamo sapientemente come funziona la di lui macchina, e a poco a poco ci persuaderemo della convenienza di studiarlo ancora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , un uomo un universo, Firenze, Banca Toscana, 1977.
Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchinaavapore, "Rivista di ingegneria", 6, 1956, pp. 27-58; 7, 1957, pp. 773-789.
‒ 1964: Reti, Ladislao, Tracce dei progetti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] relazioni fra l'azione cinetica della macchina e lo strumento manuale. La reazione della macchinaa ogni compito entro il suo campo forme, il ricorso alla vibrazione a cassero e alla maturazione avapore, la possibilità di precompressione mediante ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e possiede una sua energia specifica. Il riferimento analogico è ora alla macchinaavapore: il soffio della respirazione viene paragonato a quello di una locomotiva, il calore a quello dei combustibili di cui si serve l'industria (Vigarello 1993, p ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dal treno e dove si va lentamente affermando la navigazione avapore, la consuetudine si ripete sempre più stancamente, come poesia della tradizione e la potenza della modernità. Le macchine di Marghera e lo splendore mai attenuato dei tesori della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] misura in base alle singole località. Nessuna di queste si dimostrò del tutto soddisfacente fino all'invenzione della macchinaavapore, avvenuta nel XVIII secolo.
In Inghilterra, nel XVII sec., l'estrazione del carbone fu intrapresa perlopiù dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per mezzo di una punta di diamante, usando una macchinaa dividere da lui realizzata nel 1761. Lambert considerava Brander e adottando alcune misure contro l'effetto della pressione di vapore del mercurio. Roy progettò uno speciale congegno che teneva ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dispositivi ottocenteschi erano anche caratterizzati da un'estrema spettacolarità: basta pensare alla locomotiva avapore, forse l'emblema più tipico di questo universo di macchine, e all'ammirazione che essa suscitava sia per le sue prestazioni sia ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...