PONTI
Giovanni Treccani
. Famiglia d'industriali, originariamente De Ponte, oriunda del contado del Seprio (Gallarate). Giovanni di Beltramo De Ponte, notaio, 1ra il 1461 e il 1465 si trasferì a Gallarate, [...] del cotone, e lo dotò di macchine Giannette (v. filatura, XV, p. 275, figg. 47-48). A lui successe il figlio Bartolomeo ( fusi e una tintoria, mossi da 40 cavalli-vapore idraulici e da motrici avapore. Andrea, uomo di larghe vedute, promosse anche ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] meccanici. Costruì mulini da zucchero per la Giamaica, un gran mulino da farina a Wandsworth, le zecche di Tower-Hill, di Copenaghen, ecc., dove mosse le sue macchine col motore avapore inventato dal Watt. La conoscenza e i consigli di J. Smeaton lo ...
Leggi Tutto
STEVENS, John
Gino BURO
Ingegnere, nato a New York nel 1749, morto a Hoboken, N. J., il 6 marzo 1838. Studiò al Kenersley's College presso Woodbridge, poi al King's College (ora Columbia University) [...] la legge sui brevetti ancor oggi in vigore. Nel 1792 brevettò due macchine marine, poi, associatosi a Nicholas J. Roosevelt e a Robert R. Livingston, costruì un battello avapore, il Polacca, che però non diede buona prova (1798). Due anni dopo ...
Leggi Tutto
HENSCHEL, Georg Christian Karl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] alla fonderia eserciva una fabbrica di macchine utensili. Obbligato a chiudere le sue officine durante l' tardi caldaie a tubi d'acqua, un tipo di turbina, un ponte metallico con travi a parete piena, una vettura automobile mossa avapore, una ...
Leggi Tutto
GERSTNER, Franz Joseph von
Giuseppe Albenga
Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] del moto ondoso, sulle ruote idrauliche, sulle macchine minerarie, sul pendolo idrometrico. Particolare menzione meritano della trazione avapore. Non essendovi riuscito, passò nella Russia, costruendovi la prima ferrovia avapore del continente ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] chiamato nel 1888 a insegnare analisi matematica, meccanica razionale, macchine ed elettricità industriale a Saint-Étienne. attendendo, in particolare la turbina avapore, brevettata nel 1898. Dall'ufficio impiantato a Parigi e in collaborazione con ...
Leggi Tutto
HIRN, Gustave-Adolphe
Giuseppe Albenga
Fisico, nato a Lagelbach presso Colmar il 21 agosto 1815, morto a Colmar il 14 gennaio 1890. Colorista in una fabbrica di stoffe, indi addetto alla tessitura e [...] il rendimento d'una motrice avapore di 100 cavalli, impiantò il primo bilancio termico e riscontrò i vantaggi della camicia di vapore e del vapore surriscaldato. I metodi ch'egli introdusse nelle prove delle macchine, rese sistematiche e complete ...
Leggi Tutto
NAPIER, Robert
Ingegnere, nato a Dumbarton il 18 giugno 1791, morto a West Shandon, presso Glasgow, il 23 giugno 1876. Figlio di un fabbro, dopo aver ricevuto una buona educazione si perfezionò nello [...] in Greyfriars' Wind, presso Glasgow; poi si trasferì negli stabilimenti Caulachie a Gallowgate. Qui nel 1823 costruì la sua prima macchina marina avapore per il Leven, destinato a far servizio tra Glasgow e Dumbarton. Nel 1827 due battelli con ...
Leggi Tutto
PANTOGRAFO
Vittorugo FOSCHI
Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione:
Comunque [...] conseguenza che se P è fisso e uno degli altri due punti è obbligato a descrivere una curva, l'altro descrive una curva simile, e il rapporto di quella che ne fece il Watt nella sua macchinaavapore, combinando il pantografo con la guida del ...
Leggi Tutto
HORNBLOWER
Giuseppe ALBENGA
. Famiglia d'ingegneri e d'industriali inglesi, legata allo sviluppo della macchinaavapore.
Joseph, nato a Broseley (Shropshire) verso il 1692, morto a Bristol nel 1761, [...] ; intorno al 1750 costruì insieme col fratello Josiah (nato verso il 1729, morto nel gennaio 1809 a Belleville, N. Jersey) la prima macchinaavapore che fu usata in America, e che venne là portata da Josiah: questi in America raggiunse notevole ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...