VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] massima del gas o vapore.
a) Motori avapore (doppio effetto: periodo 180°):
b) Motori Diesel lenti a quattro tempi (sempl. La (3) permette anche di affermare che due macchinea stantuffo geometricamente simili, che funzionino con lo stesso ciclo ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] rapporto tra la potenza elettrica disponibile nel circuito di utilizzazione e la potenza meccanica fornita dal motore (macchinaavapore, motore idraulico, ecc.) che aziona la dinamo; nelle dinamo di grande potenza il rendimento industriale è molto ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] macchine agricole di Karlsruhe e quelle più recenti dell'esposizione di Breslavia e di Monaco nelle quali l'ossatura di cemento armato si sposa con il vetro cemento.
Accanto a costose, lente a smaltire il fumo (dove la trazione è ancora avapore), e ...
Leggi Tutto
FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging)
Carlo Repetti
S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] peso di oltre 100 tonn.), può raggiungere la durata di parecchi giorni. Le macchine utensili più comunemente usate sono le berte e le forgiatrici, i magli avapore o ad aria compressa, le presse idrauliche, ecc. (v. forgiatrice; maglio; pressa).
Per ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591)
Francesco Savioli
La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] colaggio dell'acciaio, ove il rivestimento è attuato con macchine da lancio analoghe a quelle che si usano per la formatura delle staffe da Largo impiego trovano le masse nelle moderne caldaie avapore e nell'industria chimica come rivestimento di ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchinea stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] il moto proporzionale alla pressione.
Nel tipo originario, descritto da J. Watt nel 1822 per l'applicazione alla sua macchinaavaporea bilancieri, il foglio era portato da un telaio scorrevole su guide rettilinee e mosso da in punto intermedio del ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] , usata per i primi compressori, fu sostituita nel 1860 dal motore avapore, ottenendosi in tal maniera la possibilità di elevare il peso delle macchine sino a 15 ÷ 20 tonnellate, raggiungendo molto maggiore capacità di lavoro, facilità d'impiego ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] questo storico stabilimento, che ha assunto proporzioni grandiose e fabbrica locomotive avapore ed elettriche, vetture e carri ferroviarî, motori e caldaie, macchine-utensili, lavorano altre officine meccaniche e metallurgiche, fabbriche di prodotti ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] nave avapore in ferro allestita in Italia. Nel 1854 il Cavour gli affidò l'escavazione di numerosi porti del regno, e nel 1858 la direzione dello stabilimento Ansaldo di Sampierdarena, che dall'O. fu avviato alla costruzione delle prime macchine ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] cospicue e soggette a rapide e brusche variazioni: propulsione navale con turbine avapore, locomotive a turbina, locomotori applicazione (automobile, macchine utensili, ecc.).
L'impiego di riduttori a catene articolate, a ruote di frizione, ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...