Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] in strati regolari: si chiude la caldaia, si fa passare il vapore per circa un'ora, dopo di che s'introduce la soluzione la lucentezza: l'operazione si compie in generale in macchinea compartimenti e in questo caso conviene tener la temperatura di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] albero di trasmissione.
Per quanto si riferisce agli alberi, v. macchine.
2. Ruote di trasmissione. - Qualora gli alberi tra i motori primi e generatori, le fondamentali sono: turbina avapore-alternatore; motore Diesel-dinamo. Non mancano peraltro ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] fra l'altro l'indicazione delle singole macchine caratteristiche di ogni industria. I questionarî vennero sulla forza motrice, sull'impiego della energia elettrica, sulle caldaie avapore, e si rilevarono 731.888 esercizî industriali con 4.002.931 ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] dei due tamburi è collegato un potente argano avapore per poter ricuperare il cavo filato o anche per poterlo filare alla velocità desiderata. In ausilio ai freni ad attrito sul tamburo, nelle macchine moderne sono disposti anche freni idraulici o ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il 5% da battelli avapore, carri a trazione animale ed animali da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a piedi e da piccole e i loro filati, i prodotti siderurgici, le macchine utensili e i macchinarî in generale, i prodotti dell ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] avapore dove il sale si asciuga cristallizzandosi in agglomerati a forma di scaglie. Queste scaglie vengono macinate in mulini a carta catramata. La cucitura dei sacchi viene fatta amacchina trattandosi di un prodotto di una certa causticità. ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] 55 anni di età e 25 di servizio utile per i macchinisti e fochisti dei treni avapore, per il personale di macchina di bassa forza della navigazione, per gli agenti addetti a servizî attivi specificati in apposita tabella, ecc. Gli agenti addetti ai ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] secondaria esafase di 2280 V, destinato ad alimentare un raddrizzatore avapore di mercurio della potenza di 2000 kW. alla tensione di richieste dai forni elettrici ovvero dalle grandi macchinea saldare, hanno l'avvolgimento secondario composto di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] sistema è destinato ad essere sostituito dalla macchina e già in Italia, nei centri avapore, a gas, ecc.). Ve ne sono a suola fissa, a suola mobile (girevole o scorrevole), a galleria. I forni a suola girevole pemettono il caricamento delle forme a ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] ; il 45% della produzione elettrica; il 66% dei trattori; il 63% delle caldaie avapore; il 100% delle turbine. Nuova industria è la fabbricazione di apparecchi fotografici e macchine da scrivere. In tre anni sono sorte 40 nuove fabbriche e officine ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...