OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] o comunque in un piccolo stanzino attiguo; se è avapore o a scoppio, richiede un ambiente più proporzionato alla specie del 14; id., Nuove presse a gabbie per la prima estrazione dell'olio d'oliva, ibid., 1931; Le macchine e gli attrezzi per l' ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] avapore. L'arteria principale è costituita dal Magdalena, navigabile per 1400 km. dalla foce (Bocas de Ceniza) a Neiva, percorso da vapori che pescano fino a 4 milioni). S'importano soprattutto macchine agricole, macchine per l'industria mineraria e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] serica, leghe economiche, macchine agricole, ferrovie. Anche il romantico Conciliatore (1818), sorto con orizzonte letterario, tosto lo allarga a questioni pratiche: mutuo insegnamento, battelli avapore, illuminazione a gas. L'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] tiene nella Campania un posto importante, con la costruzione di materiale ferroviario (Napoli), di motori avapore (Napoli), di macchine per la lavorazione del legno (Salerno), di macchine e attrezzi per l'agricoltura (S. M. Capua Vetere), di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] terra, il perfosfato, si è introdotto l'impiego delle macchine, s'è accresciuta l'istruzione agricola con tutti i mezzi -Ferrara, le parecchie linee secondarie, le tranvie avapore o elettriche, a scartamento ordinario o ridotto. Ma un'altra linea ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] interno progredito: costruzioni ferroviarie, navali, macchine agricole, turbine, macchine elettriche, ecc. Delle minori, con l'alzaia o, in qualche caso, con rimorchiatori avapore. Vie d'acqua frequentatissime sono anche quelle del cabotaggio ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e convogliare il carbone e distribuirlo sulle griglie. In quanto a motrici, da principio si sono avuti tipi svariati di macchinea stantuffo: fra il 1903 e il 1910 le turbine avapore sono venute in concorrenza; e siccome sono più economiche nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di 180 m., ma è navigabile con battelli avapore fino alla cascata Esperanza (10 m.), a 20 km. circa dalla confluenza col Mamoré. boliviane per il 5-6% del valore. S'importano soprattutto macchine, veicoli, tessuti, farine e vini. I soli paesi con ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] valore consiste in prodotti lavorati, specie tessili, filati, macchine, concimi, prodotti chimici, benzina, apparati elettrici. conta 114 navi (superiori a 100 tonn. unitarie) per tonn. 188.479, quasi tutte avapore. Diciotto di tali navi superano ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Río de Naranjal sono percorsi da servizî regolari di navigazione avapore; nell'Oriente i fiumi costituiscono le uniche vie di olî, cereali, ecc.: 11 milioni), veicoli (7,6 milioni), macchine (7,5 milioni), prodotti chimici e farmaceutici (5,8 milioni ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...