È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] al kW-ora, mentre per i motori avapore o ad olio pesante è variabile a seconda della loro potenza. Per questi ultimi nelle ne estende l'applicazione, oltre che a scopi di agricoltura, all'attivazione di macchine e opifici idraulici. Cessato di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del tutto incognita deve essere stata a L. la forza di espansione del vapore d'acqua, ed egli ha fatto tentativi per misurare la quantità di vapore ottenuta da una data quantità di acqua, e ha inventato alcune macchinea fuoco. Infine alcuni schizzi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla p. e al tempo stesso alla meccanizzazione del cantiere per realizzare ponti impiegando il ferro e macchine con motore avapore, così lo sviluppo della rete viaria automobilistica, in particolare autostradale, nel 20° secolo ha prodotto un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] data, si può dire, dall'inizio della navigazione avapore. La fondazione di Punta Arenas risale al 1843. i minerali di ferro, mentre mandano nel Chile prodotti metallurgici, macchine, automobili, petrolio, ecc.
Il secondo paese per importanza di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] navigazione dei due fiumi, potendo i battelli avapore risalire sia il Giuba da Gobuen a Bardera, sia l'Uebi Scebeli da di vascello Zavagli e un marinaio, il macchinista Bertorello.
Decisosi a reagire, il governo di Roma diede incarico al ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] navali di guerra, apportati dal passaggio dalla marina velica a quella avapore, avvenuto nella seconda metà del sec. XIX.
L' e divisi in tre sezioni (per capitani, per macchinisti e per costruttori navali). Nella sua struttura fondamentale questo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] con circa 6000 operai (produzione di armi, motori idraulici, macchine); quella del legno e del mobilio (5205 addetti), della Europa, ed è servita da numerose linee a semplice e doppio binario, avapore ed elettriche, statali e private, comandando ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] vernice serve specialmente per cuoi da carrozzeria automobilistica e articoli a grana fantasia. Si ottiene la grana pressando fortemente con macchine speciali la pelle su di una placca metallica riscaldata avapore che porta in rilievo o incisa o in ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] società predette, una della Società generale di navigazione avapore).
Nel 1928 toccarono il porto di Costantinopoli 11. quaranta mila cavalieri, che, costruite solide trincee e robuste macchine d'assedio, iniziarono i lavori d'assedio. Si ricorda ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o il riscaldamento avapore. Il riscaldamento mediante aria calda, indipendente o accoppiato con impianto di ventilazione, si usa preferibilmente per i grandi locali di rappresentanza. L'impianto di ventilazione meccanica (con macchina aspiratrice ed ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...