In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] comprendere anche scoppî di gas, di apparecchi avapore); i danni arrecati dalla grandine ai prodotti agricoli; malattie e mortalità del bestiame; danni a piante; guasti amacchine, a condutture d'acqua; rotture di vetri; responsabilità civile ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dispone d'una flotta mercantile di 200 unità (delle quali 150 avapore) per un carico di 492.000 tonn.; vi sono 37 romantici. Sorgono gl'impressionisti, i luministi, i puntisti, i macchinisti: il bisogno d'una nuova liberazione è sentito da tutti. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ovvero da quella del circuito esterno. Si ha così la macchinaa eccitazione composta o compound, di cui lo schema è stato la ventilazione regolare, e l'iniezione di gas inerti o di vapore d'acqua, ove si manifesti il pericolo d'incendio. Così ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . Nell'industria meccanica, Napoli è molto ben nota per la costruzione di materiale ferroviario, di motori avapore, di macchine per industrie alimentari, per le costruzitmi navali e aeronautiche e per il silurificio. Nei riguardi delle industrie ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] con molte rapide e cateratte; la navigazione avapore può risalirlo soltanto fino a Yurimaguas.
L'Ucayali risulta dall'unione dell' peruviane sono date soprattutto da prodotti manifatturati: le macchine e in genere i prodotti della metallurgia sono ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] sviluppo dell'industria metallurgica si basa sul fatto che le macchine agricole e nautiche, come pure le navi stesse, vengono
La maggior parte dei bastimenti avapore e a motore proviene da Copenaghen, mentre le navi a vela vengono da Marstal isola ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di spessore molto più uniforme che non le macchinea nastro. Il tamburo ha diametro variabile da 3,50 a 5 m. ed è alto da 60 a 120 cm. Ruota lentissimamente (1-2 giri all'ora). È riscaldato per mezzo di vapore che circola nella parte interna. La sua ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] anni; lanerie e seterie seguono a grande distanza), vetrerie, porcellane, metalli e oggetti metallici, macchine e utensili, carta, ecc. lungo il lago, e legata oggi da regolare navigazione avapore con Ochrida. I centri del bacino della Voiussa hanno ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . Rossi, succeduto al padre nella direzione dell'azienda, impiantava nel 1849 la prima macchinaavapore e i primi telai meccanici a Schio e dava inizio ad altre grandi riforme.
In Prato, ove per merito di G. B. Mazzoni si era iniziato nel 1819-20 il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] cementizio armato (siderocemento), sistemi di riscaldamento avapore, ad acqua calda, elettrici, con caldaie i tavoli degl'impiegati che devono compiere operazioni con macchine per conteggi, o automatiche per stampigliature, timbrature e simili ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...