(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] prese l'iniziativa di questa industria e nel 1885 la macchina scrematrice cominciò ad essere largamente usata. Stabilimenti per la fabbricazione regolari con l'Europa per mezzo di navi avapore cominciarono nel 1856. Quanto cammino sia stato fatto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] con aratri di ferro, e l'introduzione di macchine agricole in genere concedendo prestiti di favore. Indice laghi. Quasi ogni casa o gruppo di capanne aveva il suo bagno avapore (temazcalli) di mattoni, semisferico.
Cibi. - Il nutrimento, oltre che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che l'agricoltura italiana è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e sempre crescente. Nel 1922 se ne ha cominciato a poco a poco a rifiorire anche migliorando la qualità delle navi prevalentemente avapore, così ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] privata, costituita nel 1872 (Società Veneta Lagunare di navigazione avapore): sono così allacciati con la Serenissima il Lido, 8 a un tempo.
Nel carnevale del 1637 nel Teatro Nuovo, a S. Cassiano, si rappresentò con magnificenza di macchine e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dell'Europa centrale. Il contadino vive oggi provveduto di macchine agricole, automobile, telefono e radio, come in un stanze da bagno e di essiccazione e stanze per i bagni avapore. Le donne hanno ancora nel campo tessile una certa attività ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] molto tempo, finché nel secolo XVIII nuovi progressi potevano realizzarsi.
Nei riguardi degli alti forni, la scoperta della macchinaavapore permise di aumentare la quantità e la pressione dell'aria necessaria per il loro andamento, e quindi le loro ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ricordo. Quell'uso derivò da quanto già si faceva per le macchine da lanciare, giacché, p. es., nel 1168 i Fiorentini ebbero turbo-cannone per analogia al funzionamento delle turbine avapore, è un ritrovato dell'ingegnere francese Delamare, che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e si fuse con La Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu avapore (1100 copie l'ora), nel 1859 il processo stereotipico di Dellagana, nel 1866 le rotative Walter (12.000 copie l'ora), nel 1879 le prime macchine ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] navigabili.
A questa aumentata richiesta di trasporti marittimi corrisponde il trionfo della navigazione avapore, che si caucciù e simili nel campo industriale, e per concimi e macchine nel campo agricolo.
Il commercio diretto da parte del ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] metà circa di questo metallo è consumato dalle fabbriche di macchine lDcali; sono al primo posto le officine Škoda di e della carta. Esistono 3000 segherie (2000 ad acqua, 900 avapore, 100 elettriche) specie nella Šumava e nei Carpazî (produzione 16 ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...